Avere fiducia in se stessi: come credere sempre di potercela fare

Avere fiducia in se stessi significa credere di potercela fare in qualunque situazione e comunque andranno le cose.
Anche quando sarà difficile, anche quando andrà tutto male.
Oggi voglio spiegarti cos’è e cosa vuol dire avere fiducia in se stessi, come trovarla e i passi da fare per coltivarla e farla crescere giorno dopo giorno.
Ecco allora cosa troverai in questa guida:
- Cosa vuol dire avere fiducia in se stessi
- Credere in se stessi e sana autostima: i presupposti per farcela davvero
- Non avere fiducia in se stessi: il modo perfetto per fallire
- Come trovare fiducia in se stessi: eccezioni!
- Come avere fiducia in se stessi: la strategia vincente
- Avere fiducia in se stessi significa essere, non apparire: le relazioni con gli altri
Cosa vuol dire avere fiducia in se stessi
Per capire cosa vuol dire avere fiducia in se stessi, devi prima sapere che la fiducia richiede sicurezza.
Sentirsi sicuri di sé infatti, significa avere la sensazione di sapere qual è la cosa giusta da fare in una determinata situazione e quindi di poterla gestire in modo efficace.
Allora fermiamoci un momento per fare questo test.
Ti permetterà di capire se sei sicuro, o sicura di te.
È fare esperienza delle singole situazioni che permette di conoscerle e acquisire familiarità con esse, ma anche di imparare dagli errori.
E tutto questo determina la sicurezza nel saperle gestire.
E così, man mano che aumentano le situazioni che si ha la sicurezza di saper gestire, aumenta la sensazione di poter gestire anche situazioni nuove e differenti.
Avere fiducia in se stessi vuol dire proprio questo, credere di poter gestire OGNI situazione, anche quelle di cui ancora non si ha fatto esperienza.
Per questo motivo potremmo definire la fiducia in se stessi come l’emozione opposta all’ansia (ovvero la paura di non saper affrontare e gestire situazioni nuove che potrebbero verificarsi).
Ma per avere fiducia in se stessi conta anche molto avere una sana autostima…
Credere in se stessi e sana autostima: i presupposti per farcela davvero
L’autostima è la tua stima di quanto vali.
Così, più la tua autostima è sana, più quello che pensi di valere corrisponde al tuo valore reale.
La tua lo è?
Scopriamolo subito con questo test.
Se veramente conosci il tuo potenziale, le tue qualità e capacità, allora puoi farci affidamento.
E questo significa poterti fidare di te e del fatto che potrai affrontare qualunque situazione 🙂
Avere fiducia in se stessi però, non è solo l’aspettativa di poter gestire ogni situazione, ma anche il presupposto necessario per riuscirci davvero.
Pensaci, quando ti fidi di te non ce la metti forse tutta e vai fino in fondo qualsiasi cosa succeda?
Già, se credi in te stesso, o te stessa, non ti ferma niente e nessuno.
Tu vai fino in fondo.
Ma cosa accade se invece non hai fiducia in te?
E no, questa volta non ci provi fino in fondo.
Magari ci provi, ma i tuoi non sono che timidi tentativi.
Tanto per dire “Almeno ci ho provato”
Ma in fondo già lo sapevi dove saresti arrivato, o arrivata.
Dai, mica la fai tutta quella fatica se, tanto, credi che non ce la farai.
E ora dimmi, come pensi andranno veramente le cose in un caso o nell’altro? 😉
“Che tu pensi di farcela o di non farcela, avrai ragione comunque”
– Henry Ford –
E non avere fiducia in se stessi innesca un circolo vizioso che porta alla deriva!
Ti spiego come funziona e come spezzarlo per trovare sempre più fiducia in se stessi.
Non avere fiducia in se stessi: il modo perfetto per fallire
Ecco che cosa succede.
Meno ti fidi di te, più noti tutto ciò che conferma i tuoi fallimenti.
E più lo trovi meno ti fidi di te.
Così senti e pensi di valere sempre meno, perdendo sempre più stima e sicurezza di te.
In questo video ti mostro bene cosa accade 🙂
Non solo, ma meno credi in te stesso, o te stessa, meno ci provi.
Così eviti le situazioni che temi non sapresti gestire.
Ovvio, più le eviti e meno esperienza fai.
Oppure ci provi come ti spiegavo poco fa: senza crederci.
In un modo o nell’altro non impari e mentre le situazioni che eviti diventano sempre di più, le tue capacità si sviluppano sempre meno, così come la tua capacità di trovare soluzioni.
Diventi sempre meno padrone, o padrona dei tuoi errori e ogni errore ti fa sentire sempre meno capace.
E intanto che succede tutto questo perdi fiducia in te, nelle tue capacità e nel tuo potenziale.
Ti suona familiare? 😉
Quando si entra in questo circolo, tutto porta a perdere fiducia in se stessi lasciando spazio al pessimismo, all’ansia e alla paura di non farcela.
“Se facessimo tutte le cose di cui siamo capaci, saremmo letteralmente stupiti di noi stessi.”
– Thomas Edison –
È proprio questo circolo vizioso a rendere difficile trovare la fiducia in se stessi.
Ora lo vedi, credere in se stessi e avere una sana autostima sono i presupposti essenziali per avere successo nella vita.
E quando ti parlo di successo mi riferisco ai sogni e agli obiettivi che vuoi realizzare, ma mi riferisco soprattutto, e dico soprattutto!, alla tua realizzazione personale e della tua vita.
E sì, perché avere fiducia in se stessi vuol dire poter vivere pienamente ogni giorno dandogli un senso compiuto.
Vivere ogni giorno come fosse l’ultimo e capire che hai già tutto quello che ti serve per essere felice, perché tutto è nelle tue mani e perché tutto potrà certamente andare bene.
Allora, se ti ritrovi in questo circolo vizioso lo devi spezzare.
E come ti avevo promesso, ora ti mostro come ci riuscirai.
È più semplice di quanto credi 😉
Come trovare fiducia in se stessi: eccezioni!
Per spezzare questo circolo, comincia a cercare eccezioni ai tuoi fallimenti.
Qualche esempio?
Quando sei stato, o stata in grado di fare bene qualcosa o di risolvere un problema, quando hai saputo prendere la decisione giusta o quando hai saputo raggiungere un certo obiettivo.
Vedere i tuoi successi e dargli il giusto valore, fa crescere la percezione delle tue capacità, la tua sicurezza e la tua autostima.
Più prendi consapevolezza delle tue capacità, possibilità e dei tuoi successi, più scopri il tuo vero potenziale e diventi consapevole del tuo valore.
Acquisire consapevolezza di sé è fondamentale per trovare fiducia in se stessi!
Questo è ciò che serve per invertire questo circolo, ma da solo non basta.
La fiducia è qualcosa che si costruisce passo dopo passo e giorno dopo giorno.
E per farlo bisogna sporcarsi le mani. Agire.
Ecco allora come avere fiducia in se stessi con 6 passi pratici e concreti.
Come riconquistare la fiducia e ritrovare l’autostima: la strategia vincente
Prima di cominciare voglio farti una premessa importante.
Considera che la fiducia in se stessi si può avere ed aumentare, ma può anche darsi che si cresca senza acquisire fiducia in sé o che la si perda nel corso del tempo.
Potrebbe succedere a seguito di alcuni fallimenti o esperienze, ma potresti anche commettere errori come questi:
- basarti sul passato per stabilire capacità
- fondare la tua autostima sul giudizio e sull’approvazione degli altri
- usare il confronto con gli altri per stabilire il tuo valore e le tue capacità
- cercare negli altri le tue conferme e i tuoi riferimenti
Te ne parlo nella pagina che ho scritto per mostrarti come riacquistare fiducia in se stessi quando la si perde.
In questa guida ti spiego come riconquistarla, ma per riuscirci ti sarà utilissimo anche quello che ti mostro adesso 🙂
Ecco allora i passi da fare:
- Impara a mantenere le promesse che fai a te stesso, o te stessa
- Datti ogni giorno piccoli obiettivi e impegnati costantemente per raggiungerli
- Impara dai tuoi errori
- Impara a trovare soluzioni
- Impara che puoi sempre imparare
- Prepararti a quello che temi potrebbe accadere: ora che faccio
1. Impara a mantenere promesse con te stesso
Come detto, la fiducia è qualcosa che si costruisce nel tempo.
Non ti basterà raggiungere un obiettivo per acquisire fiducia in te stesso, o te stessa. Ti serve un vero e proprio progetto.
Se hai deciso di imparare a suonare il pianoforte, impegnati veramente per riuscirci.
Anche se non diventi Beethoven va bene lo stesso, ma non ritrovarti a distanza di un anno senza saper leggere una nota sullo spartito!
Anzi, ti dico di più, le promesse che fai devono essere credibili.
Allora magari ti dai un obiettivo più piccolo che diventare Beethoven, potresti decidere di arrivare a saper suonare un suo brano, ma ti potrebbe bastare anche Fra Martino Campanaro 😉
Ricorda che l’obiettivo è acquistare fiducia in se stessi e gradualmente farla crescere.
Lo stesso vale se vuoi perdere qualche chilo o se decidi di rifare il bagno di casa.
Vale per qualsiasi progetto potresti decidere di realizzare.
Insomma, fatti promesse credibili. E poi mantienile.
È proprio questo che dà solidità alla fiducia, portarsi a casa dimostrazioni delle proprie qualità e capacità che durano nel tempo.
2. Datti ogni giorno piccoli obiettivi e impegnati costantemente per raggiungerli
Per avere fiducia in se stessi è importante collezionare tantissime piccole conferme delle proprie capacità.
Ecco perché ti dico di darti piccoli obiettivi giornalieri da raggiungere.
Parti con pochi, magari 3, poi aumenta gradualmente man mano ti diventerà più semplice rispettare l’impegno.
Sì, l’impegno lo devi rispettare con costanza e gradualità se vuoi aumentare la fiducia in te stesso, o te stessa.
Ma ti raccomando, non fare tanto per fare e poter poi dire di aver raggiunto il tuo obiettivo.
Dai il meglio di te!
Dare il meglio di sé fa sentire realizzati facendo crescere la stima di sé.
Ho scritto una guida su come raggiungere i propri obiettivi, leggila, ti sarà particolarmente utile.
In questa guida scoprirai anche una cosa molto importante: dai valore ad ogni piccolo, minuscolo passo che compi.
Ogni passo è una piccola conferma del tuo successo e il passo su cui costruire quello successivo.
Nota che lo hai fatto tu, sei tu che sei stato, o stata capace di farlo.
E se sei stato, o stata capace di fare il primo, puoi credere di poter fare anche il secondo, poi il terzo e così via.
Riconoscere il valore di ogni singolo passo permette di acquisire sicurezza e avere sempre più autostima e fiducia in se stessi.
3. Impara dai tuoi errori
Crescendo impariamo ad avere un pessimo rapporto coi nostri errori.
Li associamo al fallimento, senza renderci conto che gli errori sono un alleato preziosissimo.
È sufficiente cambiare prospettiva e invece di rifiutarli, assumersi la responsabilità dei propri errori per aumentare subito la fiducia in se stessi.
Difficile?
Non quando capisci che gli errori offrono infinite occasioni per imparare e sviluppare qualità e capacità che ancora non hai 😉
Avere fiducia in te stesso, o te stessa non significa che non sbaglierai, ma che saprai vivere responsabilmente ogni errore cogliendo l’opportunità di far crescere la tua autostima.
Ho scritto una pagina in cui spiego perché sbagliare è umano, ma anche necessario per crescere e migliorare imparando dai propri errori.
Ti spiego anche come viverli nel modo migliore per acquistare fiducia in se stessi.
Leggi anche questa perché ti sarà molto utile.
4. Impara a trovare soluzioni
Avere fiducia in se stessi significa credere che le cose potranno andare bene e avere quindi una visione positiva del futuro. E di questo ne abbiamo parlato fin dall’inizio.
Ma credere che le cose andranno bene non significa affidarsi al destino lasciando scegliere al caso.
La fiducia in se stessi non può essere una questione di statistica!
Così, se avrai imparato a gestire i problemi trovando soluzioni, bene, altrimenti penserai di non farcela perché non hai acquisito sufficiente sicurezza in te stesso, o te stessa.
Trovare soluzioni è una capacità che si sviluppa con l’allenamento.
Se non lo fai mai, come potrai sentirti pronto, o pronta quando si presenterà la necessità?
Per imparare a trovare soluzioni devi prima di tutto capire cos’è un problema.
Lo chiami problema perché ti impedisce di raggiungere un tuo obiettivo.
Così, trovare una soluzione potrebbe significare rimuovere l’ostacolo eliminando il problema stesso, ma il più delle volte significherà trovare una strada diversa per raggiungerlo nonostante tutto. Un’alternativa.
Più saprai trovare alternative, più possibilità avrai di risolvere il problema.
Ricorda che ogni problema che risolvi è la prova delle tue capacità e possibilità.
Ecco come acquistare sicurezza in se stessi e far crescere autostima e fiducia!
5. Impara che puoi sempre imparare
Avere un’incrollabile fiducia in se stessi è imprescindibile da questo punto.
Sapere di poter imparare da ogni esperienza e da ogni errore, offre due certezze fondamentali.
Tutto quello che potrebbe accadere non è che un’opportunità per acquisire nuove capacità e tu puoi sviluppare qualità che ancora non erano emerse.
Questo significa imparare a credere nel proprio potenziale e avere sempre più autostima di se stessi.
Quindi fai proprio questo, impara ad imparare!
Cerca l’insegnamento in ogni errore o in ogni esperienza che compi e fanne tesoro.
Sapere che puoi imparare a fare tutto perché hai la prova che fino ad ora hai saputo imparare da ogni esperienza, errore o difficoltà, ti dà la sicurezza di poter affrontare ogni cosa.
Allora sperimentati su piccole cose, ripeti più volte piccole esperienze finché non sentirai di poterti fidare di te. E ogni volta che sbagli impegnati ad imparare qualcosa dall’errore.
E tutto questo lo puoi rivolgere anche al tuo passato.
Puoi guardare alle tue spalle e cercare insegnamenti che fino ad ora non hai colto.
Puoi farlo guardando ad esperienze negative, errori commessi o fallimenti del passato e costruire il tuo presente su tutto quello che trovi.
Ecco così come trasformare un passato che conferma le proprie incapacità nel passato perfetto per aumentare autostima e fiducia in se stessi 😀
Imparare è importante e significa creare i presupposti per acquisire sicurezza in se stessi.
Più impari, più sai com’è fatta una cosa e come funziona: la padroneggi.
E più lo fai, più ti muovi con la sicurezza di poterlo fare ancora.
Allora fai anche questo: studia, impara cose nuove e impara ad osservare gli altri per trarne una sana ispirazione positiva.
6. Preparati a quello che temi potrebbe accadere: ora che faccio?
Avere fiducia in se stessi significa sentirsi sicuri di poter gestire qualunque imprevisto e qualsiasi cambiamento.
Ti ho spiegato fin dall’inizio che avere fiducia in se stessi ha a che fare col futuro ed è l’opposto dell’ansia.
Se sei costantemente avvolto, o avvolta dalla paura del futuro, di qualcosa che potrebbe verificarsi, se pensi che non la saprai gestire, smetti di concentrati sul problema e concentrati sulle soluzioni!
Se non hai soluzioni, le gambe cominciano a tremarti e tu a pensare che non saprai cavartela e che le cose andranno male.
Ma se sai che se anche dovesse accadere ciò che temi una soluzione ce l’hai, ti muovi con maggiore sicurezza.
E più impari a trovare soluzioni, più ti fidi del fatto che ne saprai trovare anche quando si verificherà la situazione che non immaginavi.
Allora immagina che ciò che temi si sia verificato un secondo fa.
È successo, mica puoi stare lì come uno stoccafisso ad aspettare che le cose ti travolgano.
Devi agire.
Cosa fai?
Esatto, questa è la domanda che devi porti:
- ora che faccio?
Immedesimati davvero, pensa veramente alla situazione in cui ti trovi e comincia a porti domande per trovare soluzioni.
Come posso risolvere?
Cosa posso fare in questa situazione?
A chi posso rivolgermi?
E se facessi in quest’altro modo?
Come, cosa, chi, in che modo…?
Preparati tutte le soluzioni possibili per ogni scenario che immagini.
Vero che probabilmente su cinquanta scenari pensati si verificherà il numero cinquantuno, ma vero anche che se hai imparato a risolvere ogni problema, quando vedi le cose andare storte “ti armi”, senza paura, ma con fiducia e determinazione, a trovare la soluzione allo scenario imprevisto.
Avere fiducia in se stessi è proprio questo, fidarsi del fatto che saprai trovare una soluzione anche quando ancora non conosci la situazione e la soluzione non c’è 🙂
Avere fiducia in se stessi significa essere, non apparire: le relazioni con gli altri
La fiducia in se stessi è alla base del successo nelle relazioni personali.
Per prima cosa credere in se stessi è il modo migliore per ispirare fiducia negli altri.
Ma la fiducia bisogna averla, non mostrarla!
Molte persone ostentano una falsa fiducia in se stesse mostrandosi presuntuose ed arroganti.
Ma avere fiducia in se stessi non significa diventare dei palloni gonfiati.
A dispetto di quello che, più o meno consapevolmente, vorrebbero dimostrare, queste persone sono quelle più insicure e nascondono la loro insicurezza proprio dietro all’apparenza.
“La fiducia in se stessi è una forza soltanto finché non diventa presunzione”
– Jonathan Swift –
A proposito di questo, diversi esperti suggeriscono che per aumentare la fiducia in se stessi bisogna partire dall’assumere una postura adeguata, aperta, usare un tono di voce sicuro e uno sguardo non evitante.
Vero, cambiare atteggiamento potrebbe essere di aiuto per schiodarsi dal mood di insicurezza e sfiducia in se stessi, ma vero anche che sarà veramente efficace solo insieme a tutto quello che ti ho spiegato fin qui.
Se ti limiti ad assumere un determinato atteggiamento, ma non hai acquisito veramente fiducia in te, quella che passerai non sarà che un’immagine incoerente e incapace di trasmettere e ispirare fiducia negli altri.
Se credi in te stesso, o te stessa invece, allora appari ciò che sei davvero, coi tuoi punti di forza e tuoi punti di debolezza. E questo ti rende credibile e affidabile.
“Un grande errore è quello di credersi più di ciò che si è e stimarsi meno di ciò che si vale”
– Johann Wolfgang von Goethe –
Ma avere fiducia in se stessi vuol anche dire lasciare liberi gli altri, senza avere bisogno di potersi fidare di loro.
Quando ho iniziato il progetto di crescita personale al rifugio capitava spesso che le persone combinassero qualche guaio.
E questo avrebbe potuto essere un bel problema visto che le conseguenze sarebbero ricadute direttamente su di me.
Ma io ero tranquilla e lasciavo che ognuno facesse le proprie esperienze.
E questo è possibile solo perché ho imparato a fidarmi di me stessa.
So che in qualunque caso saprò trovare una soluzione e risolvere il problema perché credo in me stessa e nelle mie capacità.
Pensa che importanza possa avere nelle relazioni personali ispirare fiducia negli altri e concedergli libertà.
Pensa nelle relazioni di amicizia, pensa al lavoro, ma anche alle relazioni di coppia.
Avere fiducia in se stessi è fondamentalmente per realizzare compiutamente sé stessi in ogni ambito della propria vita.
Allora se ti trovi in difficoltà, scrivimi un commento e ti aiuto con immenso piacere a trovare quella fiducia che ora non senti di avere 🙂