Come essere sicuri di se stessi e affrontare tutto senza paura

Oggi voglio spiegarti come essere sicuri di se stessi.
Hai presente quando sei lì, vorresti fare qualcosa ma poi ti blocchi e alla fine resti immobile?
Già, l’insicurezza è questo che fa.
Ti rende immobile e spegne poco a poco la tua vita.
Pensa, potresti avere qualità eccellenti, ma rimanere lì a morderti le labbra e azione dopo azione, arrivare a rinunciare a tutto.
Sogni, obiettivi, ambizioni…
Mentre le gambe tremano, ogni cosa diventa un problema e i treni non presi la regola del giorno.
Non sai più come essere forte.
E ti senti in trappola.
Una prigione di rinuncia e rassegnazione che costruisci con le tue stesse mani.
Per caso ti dice qualcosa?
Eh…
E intanto non riesci ad esprimere chi sei, magari stai male. E cominci a chiederti che senso abbia la tua vita.
Come potresti sentire che hai un senso se resti immobile, se tiri indietro, se sopravvivi invece che vivere?
Sarebbe come non esistere, non trovi?
Abbiamo bisogno di sentirci sicuri di noi stessi!
Se non sei sicuro, o sicura di te, non puoi realizzarti, non puoi amare.
Non puoi essere felice.
Già, allora prima di iniziare facciamo subito un test.
Ti permetterà di misurare la sicurezza che hai in te.
Ma come fare allora per diventare sicuri di sé?
Osservando la mia stessa esperienza, ma anche quella delle persone che ho potuto aiutare nella loro crescita personale, ho individuato 8 passi fondamentali.
Eccoli:
- Agisci. A cominciare da dove provi resistenza e leggero disagio
- Agisci come se già fossi sicuro, o sicura di te
- Guarda i problemi da vicino, fai chiarezza, definiscili con precisione (dalla confusione nasce solo insicurezza)
- Confronta i tuoi risultati con obiettivi oggettivi e misurabili
- Allenati ad agire preparando un piano B
- Impara a prendere decisioni
- Impara ad essere assertivo, o assertiva: scegli ed esprimi ciò che vuoi e chi sei veramente
- Impara a chiedere aiuto
Prima di spiegarti come lavorare su ognuno di questi passi però, voglio farti alcune premesse molto importanti.
Ecco allora cosa troverai in questa guida:
- Cosa significa essere sicuri di se stessi: attraversare un campo minato
- L’autostima conta!
- Essere o non essere (sicuri di se stessi)? La storia comincia così…
- Fare esperienza per diventare più sicuri di se stessi
- Conoscersi per sentirsi più sicuri di se stessi
- Come essere sicuri di sé imparando a gestire le emozioni
- Errori, ma anche successi! Per diventare più sicuri di se stessi bisogna essere responsabili
- Obiettivi semplici, precisi e raggiungibili per eliminare la paura
- Come essere sicuri di se stessi: 8 passi da compiere per riuscirci davvero
- Sentirsi sicuri di sé per fidarsi degli altri e costruire ottime relazioni
- Essere sicuri di se stessi: il segreto di ogni successo lavorativo
- Da insicuri a sicuri: un percorso di vera crescita personale
Ti consiglio di seguire gli argomenti nell’ordine in cui li ho proposti, ma se preferisci puoi leggere ciò che più ti interessa o andare subito al sodo e saltare ai passi da compiere.
Pronto, pronta?
Bene, cominciamo allora 🙂
Cosa significa essere sicuri di se stessi: attraversare un campo minato
Cosa significa essere sicuri di sé?
Cominciamo da qui, quando manca la sicurezza in se stessi si diventa incapaci di confrontarsi con la vita.
Ti è mai capitato di sentire che vorresti fare qualcosa, un’attività, frequentare una certa persona, intervenire in una discussione o dire qualche no…
Lo desideri davvero, eppure nell’indecisione se provarci o meno, la paura ti stringe nella sua morsa e alla fine lasci perdere?
Oppure una scelta.
Vorresti scegliere, ma è di nuovo la paura a bloccarti e lasci che sia il caso a decidere per te.
Paura, già.
Paura di sbagliare, paura di come ti giudicheranno gli altri, paura di non saper gestire le conseguenze delle tue azioni, paura di non farcela e scoprirti non all’altezza.
Paura di fare un passo falso e di saltare per aria.
Insicurezza…
Essere sicuri di sé invece, significa sapere con certezza cosa è giusto fare e come muoversi in determinate azioni e situazioni.
Giacomo in questo video tratto dalla Masterclass di Indipendenza emotiva ti spiega bene cosa significa essere sicuri di sé.
Scoprirai che l’insicurezza è come un campo minato e che essere sicuri di sé significa avere in mano la mappa con la posizione di ogni mina.
Guarda il video 😉
Questo video è tratto da uno dei nostri programmi della nostra Scuola di Indipendenza Emotiva.
Se ti interessa scoprire (gratis e senza fregature) come lavoriamo, partecipa a questo corso gratuito ⇒
In questa guida affronteremo tutto quello che hai visto nel video, ma intanto considera che riuscire a metterlo in pratica dipende molto strettamente da ciò che pensi di te.
L’autostima conta!
Quando sei sicuro, o sicura di te pensi di “essere ok” e quindi adeguato, o adeguata ad affrontare la vita.
Hai una buona autostima.
È questo il motivo principale per cui quando non credi in te stesso, o te stessa, la paura ti blocca e tu eviti ogni situazione che potrebbe confermare il tuo pensiero di non andare bene.
A proposito di questo, fermiamoci un attimo e prova a fare questo test creato da Giacomo.
Ora, considera che la sicurezza di sé è strettamente legata all’autostima ed è alla base della fiducia in se stessi.
E avere fiducia in se stessi significa credere e sentire di potercela fare in ogni situazione e difficoltà della vita!
Non solo, ma significa anche credere che puoi concederti di sbagliare e imparare dagli errori che commetti.
Ecco perché essere sicuri di sé significa poter realizzare se stessi e vivere pienamente la vita 🙂
Ma da dove nasce la sicurezza di sé e perché si arriva a sentirsi insicuri e non credere in se stessi?
Essere o non essere (sicuri di se stessi)? La storia comincia così…
Da piccoli sviluppiamo le basi della sicurezza di sé, dell’autostima e della fiducia in noi stessi.
Lo facciamo attraverso le esperienze, l’educazione e le relazioni con gli altri.
E in questo il rapporto coi genitori pesa davvero un bel po’.
Ma in questo contesto diversi fattori potrebbero anche spingerci nella direzione opposta, verso l’insicurezza e una bassa autostima.
Potremmo avere genitori troppo esigenti o troppo protettivi e convincerci di essere sbagliati o non all’altezza.
Potremmo non sentirci amati e pensare di non valere abbastanza da meritare il loro amore.
O ancora potremmo essere derisi, sminuiti o messi da parte dagli amici e dai compagni di scuola e chiuderci in noi stessi per sfuggire alle loro offese.
E le fonti della nostra insicurezza potrebbero essere molte altre.
Ma la sicurezza di sé potrebbe anche vacillare in altri momenti della vita.
Potremmo perdere fiducia in noi stessi con il finire di una relazione, un progetto di vita che fallisce o accumulando errori ed insuccessi.
E in tutti questi casi è facile arrivare mettere in discussione le nostre certezze!
Ma come diventare più sicuri di sé evitando di farsi travolgere da eventi come questi, e come ritrovare sicurezza in se stessi quando la si è persa?
In questa pagina troverai tutto quello che devi sapere, promesso.
E puoi leggere anche la guida in cui ti spiego passo passo come riacquistare fiducia in se stessi.
C'è un libro che parla di Te...
Ti piacerebbe leggere un libro che parli di Te, delle Tue emozioni, dei Tuoi pensieri, dei Tuoi sogni, ma anche delle Tue paure, dei problemi, delle difficoltà che vivi?
Un libro che ti aiuti a trovare le risposte che cerchi, che ti faccia le domande giuste, che ti faccia commuovere ma anche ridere, che ti faccia riflettere e che ti ispiri.
E ti piacerebbe poter leggere ogni mattina una pagina di questo libro, direttamente nella tua casella di posta elettronica?
Questo libro esiste e lo stiamo scrivendo con oltre 25092 lettori che ricevono e leggono ogni giorno la loro pagina nella nostra newsletter.
Unisciti GRATUITAMENTE a noi...
Fare esperienza per diventare più sicuri di se stessi
Fare esperienza è in assoluto ciò che conta di più per diventare sempre più sicuri di se stessi.
Vediamo, quand’è che ti senti sicuro, o sicura di te? In quali situazioni, con quali persone, in quali attività?
Lasciami indovinare, ti senti sicuro, o sicura in ciò che conosci e che hai imparato a gestire.
Sbaglio?
Già, fare esperienza ti permette di conoscere e prendere dimestichezza e confidenza con ogni attività, situazione o persona.
Ma anche con ogni tipo di problema e difficoltà. O con l’atteggiamento migliore da adottare nei confronti della vita.
Ora, alla base della sicurezza di sé c’è anche l’autostima.
Te ne ho parlato poco fa.
Sai cosa significa questo?
Se hai una bassa autostima pensi di non valere e per questo potresti sentirti insicuro, o insicura anche in situazioni che conosci e che ti sono familiari.
Se non credi nel tuo potenziale infatti, potresti non credere nei tuoi risultati e trovarti a rimetterli costantemente in discussione nonostante la confidenza che hai con quella situazione.
Come se nulla fosse mai abbastanza e ci fossero sempre scelte migliori delle tue.
Oppure potresti raggiungere il tuo obiettivo, ma ritrovarti a cercare negli altri le conferme di aver fatto davvero qualcosa di buono.
Ti dice qualcosa?
Ecco allora un altro motivo per cui è così importante fare esperienza.
Ora ti spiego meglio, seguimi…
Come sentirsi più sicuri di se stessi: provare per credere, realtà e consapevolezza di sé
L’autostima corrisponde a quanto pensi di valere, ma apri bene le orecchie: ciò che pensi non corrisponde necessariamente alla realtà.
Adesso ti mostro una cosa curiosa, senti qui.
Secondo uno studio di Pascual-Leone, professore di Neurologia e studioso di Neuroscienze, la mente non distingue ciò che è reale da ciò che invece è immaginario.
Vedi cosa significa questo?
Se pensi di non essere in grado di svolgere qualcosa o affrontare determinate situazioni, potresti credere sia la realtà quando invece è solo nella tua testa.
E considera anche che più ce la tieni nella tua testa, più la tua presunta incapacità si ingigantisce. E questo di sicuro non è realtà 😉
Ecco perché quello che davvero sei capace di fare lo scopri solo provando!
È così che acquisisci vera consapevolezza di te e del tuo potenziale.
E intanto diventi padrone, o padrona dei punti di forza su cui puoi fare affidamento e quelli di debolezza su cui lavorare per migliorare.
Ecco allora come sentirsi sicuri di sé: quando diventi consapevole di te, ti accorgi di ciò che puoi e sai fare, capisci che puoi imparare a farlo e cominci a sentire il tuo valore rendendo più solida la tua autostima.
Così, fare esperienza vuol dire, sì, conoscere e prendere familiarità col mondo esterno, ma anche con te stesso, o te stessa.
E conoscere se stessi è un aspetto di importanza enorme per sentirsi più sicuri di sé!
Conoscersi per sentirsi più sicuri di se stessi
Pensaci, come sei più sicuro, o sicura nelle cose che conosci perché senti di averne il controllo, sai prevederne il comportamento e di poterle gestire in ogni situazione, lo stesso vale per te 🙂
Più ti conosci più puoi prevedere come reagirai in una determinata situazione.
Questo ti permette di essere padrone di te stesso, o te stessa e di gestire al meglio le tue azioni per muoverti in modo più sicuro.
Guarda GRATIS la lezione integrale ⇒
Non solo, ma conoscere se stessi è di grande aiuto per sentirsi più sicuri di sé anche nelle relazioni con gli altri.
Conoscersi permette infatti di saper comprendere meglio anche gli altri e con questo, muoversi con maggiore sicurezza nei loro confronti.
E visto che conoscere se stessi è tanto importante, fai subito questo test 🙂
Come essere più sicuri di se stessi imparando a gestire le emozioni
L’esperienza, insomma, è tutto quello che serve per essere sempre più sicuri di se stessi.
Bene, ma come fare quando si mette in mezzo la paura?
Come fare quando ti blocca e ti impedisce di fare esperienza?
E già, come si fa ad essere sicuri di se stessi senza imparare a gestire le proprie emozioni, la paura prima di tutto?
Superare la paura significa, infatti, saper mantenere tranquillità e obiettività mentre affronti qualsiasi situazione e risolvi qualunque problema.
Ma gestire le proprie emozioni aiuta anche quando a mettersi in mezzo sono altre emozioni negative.
Prendi la rabbia per esempio.
Se ti ritrovi ad agire in preda alla rabbia agirai in modo incontrollato e commetterai errori che faranno vacillare la sicurezza e la fiducia in te stesso, o te stessa.
Ma anche la tristezza o il vittimismo possono ostacolare la sicurezza in se stessi.
Questo accade perché ogni emozione negativa può diventare una zona di comfort.
Potresti crogiolarti nella tristezza, nella rassegnazione, nel vittimismo o nell’autocompassione.
E tutto questo, per quanto negativo, è qualcosa che hai imparato a gestire, un “luogo” che conosci molto bene e in cui ti senti protetto e accolto, o protetta e accolta.
Abbiamo tutti bisogno di sicurezza, ricordalo, e se non siamo sicuri di noi stessi cerchiamo all’esterno la sicurezza che ci manca.
La cerchiamo in qualunque cosa o persona e anche le emozioni negative ci fanno sentire aria di casa.
E così, senza muoverti dalla tua zona di comfort resti fermo, o ferma e non agisci.
O magari ci provi anche ad agire, ma alla minima difficoltà la paura ti rimette al tuo posto, là dove ti senti al sicuro.
Mai vissuto niente di simile? 😉
Allora leggi la guida in cui ti spiego come gestire le emozioni negative e metti in pratica fin da subito quello che ti mostro 🙂
E sentirsi sicuri di se stessi significa anche saperle controllare le proprie emozioni.
Restare in balia delle proprie emozioni significa infatti lasciarsi travolgere dagli eventi perdendo il controllo di se stessi e la capacità di gestirli.
Saperle gestire e controllare invece, fa sentire padroni di sé rafforzando così anche l’autostima.
Errori, ma anche successi! Per diventare sicuri di se stessi bisogna essere responsabili
Ti ho detto molto fin qui, ma ancora non basta.
Per diventare veramente sicuri di se stessi infatti, bisogna volerlo davvero e prendere la ferma decisione di andare fino in fondo.
Anche quando significherà accettare il rischio di sbagliare.
Costi quello che costi.
E questo vuol dire prima di tutto smettere di raccontarsela e nascondersi dietro a un dito.
Di cosa sto parlando?
Prova a pensarci, ti sei mai sorpreso o sorpresa a trovare scuse per i tuoi errori o fallimenti?
Qualcuno o qualcosa potrebbe essersi messo in mezzo proprio nel momento sbagliato, oppure non c’erano gli strumenti o le condizioni adeguate per riuscire.
Magari non eri in forma, non era il giorno giusto o chissà quante altre scuse potresti aver trovato.
Di qualsiasi cosa si tratti, stai dando la colpa dei tuoi fallimenti a qualcun altro o qualcos’altro.
Sai quanto mi succedeva in passato?
Te la racconti, ma dentro di te sai benissimo qual è la verità!
E sai bene che quelle che ti racconti sono solo scuse traballanti.
Così, per imparare davvero a credere in se stessi bisogna assumersi la responsabilità dei propri errori.
Perché è solo prendendone possesso e imparando a gestirli che si diventa sicuri di sé.
E ti dico di più, se impari a trovare giustificazioni ai tuoi errori, finirai per non riconoscere nemmeno i tuoi meriti perdendo autostima, sicurezza e fiducia in te e nelle tue capacità.
Ed ecco come non essere più sicuri di se stessi…
Obiettivi semplici, precisi e raggiungibili per eliminare la paura
Ci siamo, è arrivato il momento di mostrarti i passi che ti avevo promesso all’inizio di questa guida.
Ma perché tu possa affrontarli con l’approccio più efficace serve un’ultima premessa molto importante.
Per ogni esperienza che farai per diventare più sicuro, o sicura di te devi muoverti per piccoli passi e prendere consapevolezza di ogni anche piccolo, minuscolo, microscopico progresso che compi.
Ma cosa significa esattamente fare piccoli passi?
Prima di tutto significa iniziare a confrontarti con situazioni in cui senti di rischiare poco.
Più basso è il rischio infatti, meno possibilità avrà la paura di metterti i bastoni tra le ruote.
Se vuoi acquisire sicurezza rispetto al giudizio degli altri per esempio, puoi iniziare a indossare il tuo vestito preferito, magari vecchio, rovinato o fuori moda, camminando per strada.
Ma non lo farai dove la posta in gioco è alta, come ad un importante colloquio di lavoro o ad un esame in università!
Se vuoi imparare a guidare il motorino sulla strada bagnata lo farai nel parcheggio fuori casa, non in mezzo al traffico dell’ora di punta.
Insomma, ci siamo capiti 😉
Allora osa, buttati, prendi il coraggio a quattro mani e agisci assumendoti la responsabilità delle tue azioni.
Non aspettare che la paura si ingigantisca nella tua testa fino a farti tremare le gambe, non starci a pensare chissà quanto.
Agisci subito, agisci adesso!
Ma considera anche questo secondo aspetto: piccoli passi significa anche che ti dai obiettivi piccoli che puoi raggiungere facilmente.
Ho scritto una guida su come raggiungere i propri obiettivi che ti mostra esattamente come fare.
Ora, più i tuoi obiettivi saranno precisi e definiti, più sarà facile raggiungerli.
Un obiettivo estremamente focalizzato non lascia spazio a dubbio e confusione, né quindi alla paura di sbagliare.
Sapere esattamente cosa fare significa sapere con precisione dove mettere il piede in quel campo minato di cui ti parlavo all’inizio 😉
Ogni piede che metti nel punto giusto è un passo che hai compiuto, e ogni passo un solido mattone della sicurezza di te.
È passo dopo passo e mattone dopo mattone che si costruisce una solida sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità 🙂
Come essere sicuri di se stessi: 8 passi da compiere per riuscirci davvero
E adesso è arrivato davvero il momento di mostrarti come essere sicuri di sé, ma mi raccomando, tieni sempre presenti i principi che ti ho mostrato fin qui 🙂
Cominciamo! 😀
Resistenza e leggero disagio? Diventare sicuri di se stessi comincia proprio da qui
Prima di tutto è necessario individuare le situazioni da cui cominciare a sporcarti le mani.
Quando ti senti insicuro, o insicura nell’affrontare una situazione è molto probabile che tu ti senta a disagio e provi una certa resistenza nell’affrontare quella cosa.
Per quanto minimo sia il disagio che provi, è questo il punto in cui inizi a morderti le labbra fino a fare un passo indietro.
Quando il disagio è lieve però, il rischio è basso e la paura gestibile.
Sono proprio queste le situazioni da cui cominciare per uscire dalla tua zona di comfort, rischiare, darti la possibilità di sbagliare e iniziare a prenderti la totale responsabilità dei tuoi errori.
Bene, allora individua queste situazioni e inizia ad agire proprio come ti spiego nel prossimo passo 🙂
Agire “come se…” per acquistare sicurezza in se stessi
Considera che la mente ti porta dove guardi.
Allora ecco come diventare sicuri di sé: quando pensi ad una situazione in cui ti senti insicuro, o non insicura poniti questa domanda:
- se mi sentissi sicuro, o sicura di me cosa farei, come mi comporterei?
Pensa alla risposta e inizia ad agire proprio in quel modo.
Se già fossi sicuro, o sicura di te come ti comporteresti con gli altri e nella vita?
Magari sorrideresti di più?
Allora sorridi!
Forse ti preoccuperesti di più delle persone e meno di te stesso, o te stessa?
Ottimo, inizia a farlo!
Di certo ammetteresti il tuo errore quando sbagli, di non sapere o saper fare qualcosa.
Diresti quello che pensi, guarderesti negli occhi quella persona, prenderesti l’iniziativa, invieresti quel curriculum, ti iscriveresti a quel corso…
Potrei andare avanti all’infinito 😉
Ecco, comincia a pensare come se già fossi sicuro, o sicura di te.
Predisponi la tua mente ad agire e inizia dalle situazioni in cui senti un lieve disagio.
Tutto chiaro?
Bene, ma per avere la certezza di mettere il piede nel punto giusto, per evitare di poggiarlo su una mina, devi avere una cartina molto precisa e dettagliata.
Vediamo allora come fare 🙂
Come iniziare ad essere sicuri di se stessi definendo azioni e problemi
Ora hai capito come si inizia ad essere sicuri di sé individuando le situazioni da cui cominciare e le azioni da compiere.
Ma per acquisire sicurezza devi poter muovere passi sicuri.
Questo vuol dire definire molto bene cosa e come fare. Ne abbiamo già parlato 🙂
Allora, prima di tutto, ti offro un’ottima domanda e una parola preziosa:
- cosa farò esattamente in questa situazione?
Esattamente!
Chiederti cosa farai o dirai, come agirai esattamente, ti obbliga a definire in modo molto preciso l’azione da compiere.
Questo significa tracciare con certezza il punto esatto in cui mettere il piede in quel campo minato un cui ti muovi 😀
Ottimo, ma questo non basta.
Per definire esattamente come agire, devi imparare ad affrontare i problemi nel modo giusto.
E questo vuol dire guardarli uno alla volta e analizzarli molto, ma molto da vicino.
Come se avessi una lente d’ingrandimento con cui fare uno zoom.
E per individuare molto precisamente il problema da affrontare hai a disposizione uno strumento utilissimo: il diario emotivo.
Leggi l’articolo che ho dedicato proprio al diario emotivo, ti sarà utilissimo per cominciare 🙂
Ora, una volta che hai individuato il problema da cui partire, ti devi avvicinare sempre di più e definirlo sempre meglio.
Ti serve per trovare una soluzione precisa ed estremamente focalizzata.
Nell’articolo in cui tu spiego cos’è un problema ti mostro bene come fare 🙂
Precisione!
È una chiave fondamentale se vuoi vincere l’insicurezza 😀
Risultati oggettivi e misurabili per acquistare sicurezza
Oltre ad un’estrema precisione, per non lasciare spazio al dubbio è determinante confrontarti con risultati oggettivi e misurabili di cui tu stesso, o tu stessa potrai valutare la corrispondenza.
Senza dover cercare la conferma altrui 😉
Non solo, ma per acquistare sicurezza è anche molto importante ripetere più volte le esperienze fatte, per aggiustare sempre meglio le proprie azioni rispetto a quei risultati oggettivi.
Questo significa acquisire abilità pratica, ma soprattutto consolidare la certezza delle proprie capacità.
Allenarsi ad agire preparando un piano B
Benissimo, adesso hai tracciato in modo preciso la tua mappa e hai capito come muovere ogni passo in sicurezza.
Perfetto, ma potrebbe sempre succedere di mettere un piede in fallo e per paura di sbagliare potresti non provarci fino in fondo e, di nuovo, restare nell’insicurezza.
Avere un piano B invece, ti offre la tranquillità di poter sbagliare.
Questo ti permette di agire con maggiore decisione e aumentare così le probabilità di successo.
E questo vale soprattutto quando devi prendere una decisione.
Pensaci, se devi prendere una decisione ma sai che dovesse dimostrarsi quella sbagliata hai pur sempre una valida alternativa, non la prendi con maggiore sicurezza e tranquillità? 😉
Sì, ma nella vita, si sa, ci saranno scelte impegnative, scelte a cui non sarà possibile prevedere un piano B.
Che fare in quel caso?
Tieni presente che man mano agisci e sperimenti, acquisti più fiducia e sicurezza in te stesso, o te stessa e spingerti verso scelte più impegnative diventa sempre più fattibile 🙂
Ecco allora due utili domande per creare il tuo piano B:
- Se non dovessi riuscire cosa farò?
- Se dovessi fare la scelta sbagliata che alternativa posso trovare?
Occhio però, è molto importante che pensi e rispondi molto seriamente a queste domande.
Allora immedesimati totalmente nella situazione, vivila, pensaci come se ciò che temi si fosse verificato solo un attimo fa.
Mettiti davvero nei tuoi panni!
Vediamo, cosa fai?
Chieditelo:
- Ora che faccio?
Rispondi a questa domanda e agisci tenendo sempre quella risposta con te.
Ed ecco come fare per essere sicuri di sé ogni volta che la paura potrebbe mettere i bastoni tra le ruote 😉
Eliminare l’indecisione imparando a decidere nel modo giusto
Come già detto, essere sicuri di sé significa eliminare l’indecisione e questo vuol dire imparare a prendere decisioni eliminando la paura di sbagliare.
Per farlo devi imparare a mettere a confronto pro e contro di ogni possibile alternativa.
Ma qual è il modo giusto per farlo?
Gli aspetti che entrano in gioco sono davvero molti e prendere una decisione giusta non è affatto banale.
Così, per aiutarti, ho scritto una pagina in cui ti mostro tutti i criteri attraverso cui valutare qual è la cosa giusta da fare, sempre e in qualsiasi situazione.
Occhio però, in questa pagina ti offro tutto quello che devi sapere, ma se la tua decisione si rivelerà la migliore lo saprai solo a decisione presa.
Ma fai attenzione a questo, essere sicuri di sé non significa avere il controllo sulla realtà, chi mai potrebbe averlo del resto?
Significa invece avere la certezza di conoscere la giusta direzione e la fiducia di poter gestire qualunque conseguenza dovesse verificarsi 🙂
Sicuri di se stessi imparando ad essere assertivi
Essere sicuri di sé vuol dire anche sentire di poter essere se stessi e decidere liberamente della propria vita.
Così per acquistare sicurezza in te stesso, o te stessa devi imparare a scegliere ed esprimere ciò che vuoi veramente, liberandoti da ogni possibile condizionamento.
Essere assertivi, insomma 🙂
Allora prima di tutto devi imparare a dire di no, proprio come ti spiego nella guida che ho dedicato a questo argomento.
Ma devi anche eliminare ogni “non posso” trasformandolo in “non voglio”.
Guardiamo alla realtà, quante sono le volte che davvero “non puoi” fare qualcosa, andare da una persona, fargli questo o quest’altro favore?
Se guardi con profonda onestà, sono certa che nella maggior parte dei casi si tratta di qualcosa che “non vuoi” fare.
Perché preferisci fare altro, non la ritieni la cosa giusta o per qualsiasi altro motivo.
Dai, non fare quella faccia, lo so che è così 😉
Comincia a dirlo allora, invece di nasconderti dietro a facili scuse.
Impara a dire al mondo chi sei e cosa vuoi!
Imparare a chiedere aiuto per diventare più sicuri di se stessi
A volte chiedere aiuto ti aiuterebbe ad agire con più sicurezza, ma quando ti senti insicuro, o insicura chiedere potrebbe non essere così semplice.
Potresti temere di mostrarti incapace o avere paura di quello che potrebbero pensare gli altri di te.
Chiedere aiuto in effetti potrebbe renderti facile preda del loro giudizio.
Ci insegnano che chiedere aiuto è sintomo di debolezza o incapacità.
Ma, pensaci bene, chi chiede aiuto per imparare e migliorare non dimostra invece responsabilità, forza ed umiltà?
Altro che giudizio negativo!
E chiedere aiuto potrebbe essere difficile anche perché ti potresti sentire inferiore proprio di chi pensi potrebbe darti una mano.
Ma se vuoi davvero diventare sicuro, o sicura di te devi ricordarti che la sicurezza in se stessi si costruisce sui tuoi progressi e risultati.
Allora lascia perdere il confronto con gli altri e il confronto fallo solo con te stesso, o te stessa.
Insomma, imparare a chiedere aiuto a qualcuno può essere decisamente impegnativo.
Ma proprio per questo, sarà prezioso anche per acquistare più sicurezza nel relazionarti con gli altri 😉
Adesso che ti ho spiegato come diventare sicuri di sé hai molto materiale con cui lavorare e per concludere voglio mostrarti cosa guadagnerai grazie a tutto questo.
Prima di tutto, avere sicurezza in te stesso, o te stessa ti aiuterà molto nelle tue relazioni.
Proprio quello che intendo mostrarti adesso 🙂
Sentirsi sicuri di se stessi per fidarsi degli altri e costruire ottime relazioni
Vediamo, se non ti fidi di te, potrai fidarti degli altri?
Pensaci bene, se non sei sicuro, o sicura di potertela cavare da solo, o da sola, di saper risolvere da te i tuoi problemi o di saper gestire le tue emozioni, potrai relazionarti con gli altri lasciandoli liberi di essere, fare, provare, anche di sbagliare?
Domanda difficile, lo so.
Per aiutarti a capire ti parlo di me 🙂
Gestisco un rifugio in montagna e mi capita spesso di lavorare con persone nuove e che non sanno nulla di questo lavoro.
A volte mi chiedono sorpresi come faccio a lasciarli completamente liberi di fare e sbagliare senza dover controllare ogni cosa.
Considera che qualunque conseguenza ricade su di me, visto che sono “il capo“, la titolare dell’attività, quella che ci mette la faccia, insomma.
Eppure si respira un clima sereno, si ride e si cresce insieme. Anche grazie ai loro errori.
Come è possibile?
Semplice, mi fido delle persone 🙂
Mi fido di loro perché sono sicura di me e so che saprò gestire qualunque situazione nuova ed imprevista con la necessaria tranquillità e lucidità.
Ma una volta non l’avrei mica fatto!
Non avrei potuto, perché non mi sentivo sicura e ogni errore mi sarebbe ricaduto addosso insieme alla paura di non saper gestire quella nuova situazione che sfuggiva al mio controllo.
Così dovevo controllare le persone e ogni cosa che facevano, finché mi trovavo a fare tutto da sola per evitare ogni rischio.
E con questo facevo sentire gli altri incapaci e gli impedivo di fare esperienza.
Immagina il risultato.
Litigi, incomprensioni e malumori.
E intanto che io ero sempre più stanca e l’atmosfera sempre più pesante, le cose finivano per andare a rotoli insieme alle mie relazioni.
Lo vedi come essere sicuri di sé possa essere determinante nel rapporto con gli altri?
E se pur in forme diverse, questo è quello che può accadere in ogni relazione.
La sicurezza di sé nella relazione di coppia: essere liberi per offrire libertà
Come ti dicevo all’inizio di questa guida, cerchiamo sempre sicurezza e se non l’abbiamo in noi stessi finiamo per cercarla negli altri.
Pensa a una relazione di coppia.
Cosa succede senza avere sicurezza in se stessi?
Se mi non mi sentissi sicura di me stessa, mi ritroverei a controllare il mio partner perché sia esattamente la persona che “mi serve”.
Costruirei relazioni di bisogno e dipendenza per ottenere la sicurezza che mi manca, invece di amare.
Finirei per usare e sentirmi usata pensando invece di amare e sentirmi amata.
Potrei diventare gelosa vedendo come una minaccia ogni situazione in cui potrei perdere chi penso di amare.
Potrei perfino snaturarmi e, sperando di assicurarmi che l’altro soddisfi il mio bisogno, rinunciare a me stessa pur di ottenere quello che mi serve!
E in tutto questo cosa accadrebbe?
Io vivrei continuamente paura ed emozioni negative.
Lui, privato della sua libertà, dovrebbe essere chi non è o fare ciò che non sempre gli corrisponde, pur di soddisfare i miei bisogni.
Una meravigliosa prigione d’amore!
Ma dimmelo tu che razza di relazione sarebbe!?
Insomma, essere sicuri di sé significa poter offrire libertà agli altri, concedendola a se stessi nello stesso tempo.
E questo è prezioso, necessario direi, in qualsiasi relazione.
Quella di coppia, i colleghi, la famiglia, i figli, gli amici.
Anche quella con la cassiera del supermercato o il passante che incroci per strada 😉
Ma non si tratta solo di relazioni, senti qui…
Essere sicuri di se stessi: il segreto di ogni successo lavorativo
Come hai visto, capire come essere sicuri di sé migliora le tue relazioni, ma avrai sicuramente intuito quale ricaduta positiva potrebbe avere sul tuo lavoro 🙂
Essere sicuri di se stessi infatti, vuol dire, sì, potersi fidare degli altri, ma anche ispirare fiducia in loro.
Quando ti senti sicuro, o sicura di te infatti, non solo dai l’impressione di essere una persona su cui poter fare affidamento, ma ti comporti in modo integro e coerente.
Dici e fai ciò che pensi (assertività, ricordi?) e ciò che pensi viene da chi sei veramente.
E gli altri sanno che non avranno sorprese con te 🙂
Ti mostri per quello che sei e dici quello pensi.
Fai quello che credi veramente giusto senza nasconderti dietro alle scuse.
Ti prendi le tue responsabilità evitando di farle pesare su di loro.
Se fai un errore ti attivi per trovare soluzioni e imparare.
Quando hai un merito lo riconosci a te stesso, o te stessa e credendo di più nelle tue capacità e qualità, dai modo agli altri di fare lo stesso diventando per loro un prezioso riferimento.
Queste doti sono indispensabili in ogni aspetto della vita, ma valgono soprattutto nel lavoro dove osare di più per affrontare cose nuove, sperimentare nuove strade e soluzioni, diventare sempre più sicuri di sé insomma, significa diventare proattivi e propositivi.
E questo è alla base di ogni successo lavorativo.
Una persona che non è sicura di se stessa, sul lavoro potrebbe diventare un peso anziché una risorsa!
Guarda come conta essere sicuri di sé anche in questo ambito!
Da insicuri a sicuri: un percorso di vera crescita personale
Io ero tremendamente insicura di me, non mi sentivo capace in niente, temevo il giudizio di tutti, soprattutto il mio.
Per paura non mi mettevo alla prova, né facevo nuove esperienze.
E per paura del giudizio e di sentirmi costretta ad agire, nemmeno chiedevo aiuto a nessuno.
Insomma, autostima a zero.
Poi ho fatto il mio percorso di crescita personale e ho invertito il circolo vizioso in cui mi ero infilata facendo tutto quello che ti ho mostrato in questa guida.
Ecco perché sono certa che funziona 😀
Ma ho fatto un percorso.
Ho guardato in faccia alle mie paure, le ho capite e ho cominciato ad agire, a rischiare, a sbagliare e imparare dagli errori commessi.
Ho smesso di cercare fuori la mia sicurezza per cercarla invece dentro di me.
Qualcuno sostiene che per diventare sicuri di sé sia necessario frequentare persone motivate e motivanti.
Forse può fare da stimolo, ma non c’è cosa peggiore che cercare fuori la propria sicurezza, che cercarla negli altri.
La sicurezza di sé deve venire da se stessi.
Non serve qualcuno da cui prendere ispirazione, serve la volontà di sporcarsi le mani.
Provare e riprovare, cadere e cadere ancora.
Senza mollare mai.
E imparare ad essere più sicuri di sé ad ogni caduta, rialzandosi ogni volta più forti di prima.
Ma quando si diventa davvero sicuri di sé?
Come capire quando si è davvero sicuri di sé: l’apparenza inganna!
Molti mostrano una falsa sicurezza in se stessi, si pongono con fare arrogante e prepotente, espongono i propri successi come trofei o si mettono al centro dell’attenzione per dimostrare quanto valgono.
Ma sentirsi sicuri di sé è tutt’altro che apparenza.
Chi si sente sicuro, non cerca approvazione.
Agisce, punto.
Quando sei sicuro, o sicura di te sai quello che vuoi, sai chi sei e quello che è giusto per te.
Non serve altro.
È così che ogni paura crolla.
Del giudizio degli altri e della critica, degli errori e del fallimento, di non farcela e di dimostrarsi non all’altezza.
E quando crolla ogni paura, sei libero, o libera di essere chi sei e trovi la felicità.
Diventare sicuri di sé stessi è un percorso possibile per tutti e in questa guida ti ho dato davvero molto materiale per cominciare il tuo cammino.
Nonostante questo però, ho capito sulla mia pelle come essere sicuri di sé può essere impegnativo!
Così, se ti trovi in difficoltà scrivi un commento.
Non vedo l’ora di poter aiutare qualcun altro a raggiungere quella sicurezza che ho raggiunto io stessa e che mi ha letteralmente cambiato la vita 😀