Come raggiungere i propri obiettivi: 4 errori da evitare e 4 modi per riuscire

Oggi voglio spiegarti come fare per raggiungere i propri obiettivi.
Ti parlerò degli errori che non ci permettono di raggiungerli e offrirti una strada efficace per riuscirci, oltre a qualche consiglio prezioso per renderti tutto più semplice.
Perché?
Vedo spesso persone che si impegnano con tutte se stesse per raggiungere un obiettivo, ma dopo numerosi tentativi non ottengono i risultati che vorrebbero e a volte capita anche di vederle rinunciare.
A te è mai successo?
Ecco cosa ti mostro in questo articolo:
- Gli errori da evitare per raggiungere i propri obiettivi (con video)
- Come raggiungere i propri obiettivi: ecco la strada più efficace
- Rendiamolo facile! Un paio di consigli per raggiungere più facilmente i propri obiettivi
Gli errori da evitare per raggiungere i propri obiettivi
Come ti dicevo, ci sono diversi errori che si possono commettere nel cercare di raggiungere i propri obiettivi.
- inseguire l’obiettivo sbagliato
- fare passi troppo grandi
- pretendere di riuscire
- lasciarsi prendere dalla fretta
Adesso ti spiego tutto per bene, un errore alla volta 🙂
1. Inseguire l’obiettivo sbagliato: ecco un’ottima domanda per definire il vero obiettivo
La prima cosa da fare è quella di individuare l’obiettivo che ti interessa raggiungere.
Potresti già averlo ben presente, ma sarà davvero quello giusto?
L’obiettivo giusto va nella direzione di ciò che credi più importante e rappresenta un passo per realizzare la tua visione di un progetto più grande. Un passo per realizzare ciò che sogni.
Per approfondire questo aspetto ti consiglio di leggere questo articolo.
Una volta che hai individuato l’obiettivo giusto lo devi definire capendo cosa vuoi ottenere esattamente.
A volte sarà sufficiente inseguire l’obiettivo che appare per primo davanti ai tuoi occhi, ma potrebbe capitare che quello vero si nasconda dietro ad esso.
Se non definisci esattamente ciò che vuoi ottenere, corri il rischio di fare un gran lavoro senza raggiungere granché.
Oppure potresti raggiungere quello che desideri, ma poi ritrovarti con un senso di vuoto e di insoddisfazione.
Potrebbe anche accadere che l’obiettivo che vedi per primo sia molto impegnativo da raggiungere, magari troppo.
A quel punto cosa fai?
Ma ho una buona notizia per te.
In realtà è molto probabile che tu possa raggiungere tutti i tuoi obiettivi, ma devi individuare quelli veri 😉
Così, quando desideri arrivare a una certa cosa o risultato, poniti questa domanda: a cosa mi serve esattamente?
Ti faccio un esempio che ti aiuterà a capire meglio cosa intendo 🙂
Tempo fa parlavo con un ragazzo che non trovava soddisfazione nella vita e nel lavoro che faceva.
Così gli ho chiesto: cosa faresti se oggi potessi scegliere di partire da zero per cambiare la tua vita e trasformarla in qualcosa di bello?
“Credo che aprirei una libreria, un luogo dove si legge, con musica soffusa e rilassante in sottofondo, con un angolo dove si può consumare del buon vino e fare due chiacchiere, senza smartphone e quant’altro che magari costringerei a lasciare all’ingresso”
Il suo lavoro però era molto diverso da quello che avrebbe fatto e raggiungere il suo obiettivo avrebbe significato stravolgere radicalmente la sua vita.
Ma stava davvero guardando al suo vero obiettivo?
Così gli ho posto questa domanda: a cosa ti serve esattamente creare tutto ciò a cui hai pensato?
E ho scoperto che quello che cercava era una vita a contatto con le persone, dove c’è uno scambio umano profondo.
Una vita che lui definiva “piena di calore e colore”.
In un attimo il suo obiettivo è diventato semplice e raggiungibile.
Non era necessario stravolgere la sua vita, sarebbe bastato cambiare il suo atteggiamento e piccoli aspetti nel lavoro che già svolgeva.
Decisamente più fattibile, non trovi? 😉
2. Fare passi troppo grandi: come non raggiungere un obiettivo
Una volta individuato il tuo obiettivo sarà necessario definire come fare per realizzarlo individuando passi ben precisi.
Puoi guardare ad ogni passo come fosse esso stesso un piccolo obiettivo per arrivare a quello più grande.
Più i passi saranno piccoli, più semplice sarà raggiungere i tuoi obiettivi evitando di fallire.
Individuare obiettivi sempre più piccoli ti sarà molto utile perché siano raggiungibili nel breve termine.
Il secondo grande errore nel raggiungere i propri obiettivi infatti è proprio quello di porsi obiettivi troppo grandi, con il rischio di fallire e non vedere risultati.
Commettendo questo errore, potresti vedere il tuo obiettivo allontanarsi fino a crederlo irraggiungibile e pensare di rinunciare con conseguenze importanti sulla tua autostima.
Potresti infatti pensare di essere incapace a raggiungere i tuoi obiettivi, quando si tratta solo dell’approccio sbagliato 😉
A proposito di autostima, fai subito questo test creato da Giacomo.
Ma c’è un’altra cosa che può impedirti di raggiungere i tuoi obiettivi tagliando le gambe alla tua autostima.
Si tratta di una piccola, ma fondamentale, sottigliezza di pensiero. Ecco il terzo errore.
3. Pretendere di riuscire
Il terzo grande errore nel raggiungere i propri obiettivi è quello di pretendere di riuscirci.
Pretendi di raggiungere i tuoi obiettivi quando ti concentri sul risultato finale.
Di fatto non ti stai focalizzando su quello che vuoi ottenere, ma su una cosa ben diversa: riuscirci.
Ora fai attenzione a quanto sto per dirti.
Pensa a un tuo obiettivo e concentrati sul fatto che vuoi riuscirci.
Fatto?
Bene, su cosa è finita la tua concentrazione esattamente?
Sulla strada da percorrere o sul punto di arrivo?
Se ci pensi, ogni volta che finisci per concentrarti sul “riuscirci” è come se volessi raggiungere la cima di una montagna continuando a fissare la vetta.
Ma come pensi che raggiungerai quella cima se non guardi dove metti i piedi?
Lo sai cosa succede se ti concentri sul riuscire a raggiungere la vetta?
Non ti preoccupi di camminare, ma solo di arrivare, così potresti ritrovarti a non muovere neanche un passo 😉
Ma se anche ti incamminassi in quella direzione, credi davvero che muoveresti passi sicuri senza guardare dove metti i piedi?
O finirai per inciampare commettendo errori che ti allontaneranno dal tuo obiettivo?
Pretendere di riuscire non funziona!
Concentrarti sul tuo obiettivo è utile solo all’inizio, quando lo definisci e scegli il sentiero da percorrere per salire proprio su quella cima.
Puoi considerare il tuo obiettivo come un faro che ti dà la direzione indicandoti la strada.
Uno sguardo al tuo obiettivo sarà utile giusto ogni tanto, per verificare di non sbagliare direzione prendendo un sentiero sbagliato.
Guarda questo breve video, ti spiego bene cosa accade quando si finisce nella pretesa di raggiungere i propri obiettivi.
E questo è un concetto davvero importante 😉
Chiaro?
4. Lasciarsi prendere dalla fretta
Continuare a concentrarti sul risultato finale potrebbe avere anche un altro svantaggio.
Potresti non accorgerti dei passi che stai facendo per avvicinarti al tuo obiettivo e continuare a vederlo lontano. Ecco allora che potresti cadere nel quarto errore: cedere alla fretta di raggiungerlo.
Ma il tutto e subito non funziona!
Bene, ti ho parlato della cima di una montagna, adesso di parlo di un fiume 😀
Immagina che il tuo obiettivo stia dall’altra parte e tu, per arrivarci lo devi oltrepassare. Che fai?
Visto che non sai nuotare prendi una bella rincorsa e salti.
Ma quando salti, se ti va bene arrivi sull’altra sponda, se no finisci dritto, o dritta nel letto del fiume. E visto che non sai nuotare…
Beh, credo immagini come andrà a finire 😉
Ma se arrivi e atterri sano e salvo, o sana e salva?
Ok, per stavolta è andata bene, ma cosa hai goduto del viaggio? E al prossimo fiume cosa farai?
Tenterai di usare lo stesso sistema col terrore di fare un salto troppo corto e precipitare rovinosamente in acqua?
Oppure puoi decidere di fare con calma e di imparare a nuotare.
In questo modo ti assicuri di raggiungere più facilmente l’altra sponda e intanto puoi anche goderti il viaggio.
Molto meglio, non trovi?
Saltare dritto sull’altra sponda di un fiume senza imparare a nuotare corrisponde esattamente a usare la fretta per raggiungere i propri obiettivi.
Ecco perché ti consiglio di lasciar perdere il risultato e di guardare a dove metti i piedi godendoti ogni passo. E dopo capirai anche meglio perché è così importante 😉
Ecco come raggiungere i propri obiettivi evitando di commettere errori
Riassumendo, come raggiungere i propri obiettivi evitando di cadere negli errori di cui ti ho parlato?
Ti mostro i passi principali:
- identifica esattamente il tuo obiettivo attraverso una semplice domanda: a cosa mi serve esattamente ottenere ciò che desidero?
- individua piccoli obiettivi che siano passi concreti da compiere per camminare nella direzione corretta
- agisci impegnandoti a compiere ogni passo in quella direzione, preoccupandoti di guardare a dove metti i piedi
Tutto chiaro?
Ora voglio soffermarmi un momento sull’ultimo importantissimo punto.
Come ti dicevo, identificare piccoli passi da compiere per raggiungere i propri obiettivi, è ciò che permette di raggiungere risultati concreti in modo costante.
A questo punto c’è una cosa molto importante che puoi fare: riconoscere i tuoi progressi e dare valore ad ogni piccolo risultato e successo.
È questo che ti dà la spinta per credere in te stesso, o te stessa e andare avanti perché, se vedi, sai che puoi farlo.
Sai che se hai compiuto un passo adesso puoi fare anche il successivo e quello dopo ancora, avvicinandoti sempre di più a ciò che desideri realizzare.
Potresti anche tenere nota di ogni piccolo successo realizzando un vero e proprio diario dei tuoi progressi.
Ti aiuterà a non dimenticartene quando qualche piccolo fallimento potrebbe portarti nello sconforto.
Riguardare quel diario sarà come girarti indietro e vedere quanta strada hai fatto percorrendo il tuo sentiero, anche se la vetta sembra ancora lontana 🙂
E per questo sarà ancora più importante che leggi con attenzione quanto sto per dirti.
Ti indico come raggiungere i propri obiettivi percorrendo la strada più efficace.
C'è un libro che parla di Te...
Ti piacerebbe leggere un libro che parli di Te, delle Tue emozioni, dei Tuoi pensieri, dei Tuoi sogni, ma anche delle Tue paure, dei problemi, delle difficoltà che vivi?
Un libro che ti aiuti a trovare le risposte che cerchi, che ti faccia le domande giuste, che ti faccia commuovere ma anche ridere, che ti faccia riflettere e che ti ispiri.
E ti piacerebbe poter leggere ogni mattina una pagina di questo libro, direttamente nella tua casella di posta elettronica?
Questo libro esiste e lo stiamo scrivendo con oltre 25092 lettori che ricevono e leggono ogni giorno la loro pagina nella nostra newsletter.
Unisciti GRATUITAMENTE a noi...
Come raggiungere i propri obiettivi: ecco la strada più efficace
Come ti ho detto fin qui, la strada per raggiungere i propri obiettivi è quella di identificare obiettivi più piccoli, passi concreti per raggiungere ciò che vuoi ottenere.
Ma perché questa strada sia efficace, questi passi dovranno avere precise caratteristiche.
Ecco come raggiungere i propri obiettivi identificando i passi da compiere nel modo migliore.
- Fai in modo che i tuoi passi siano obiettivi semplici e raggiungibili
- Crea obiettivi piccoli e vicini nel tempo.
- Programma i tuoi passi nel tempo e comincia immediatamente a compiere il primo.
- Definisci obiettivi chiari e misurabili
Pronto? Pronta?
Cominciamo!
1. Stabilisci obiettivi semplici e raggiungibili
Scegli obiettivi che siano alla tua portata, rimpicciolendoli e semplificandoli fino a quando li vedrai completamente raggiungibili.
Vedere che la strada che hai davanti non è troppo impegnativa, fa apparire il tuo obiettivo decisamente raggiungibile e questo ti dà la motivazione per cominciare con la fiducia necessaria.
2. Crea obiettivi piccoli e vicini nel tempo
Più gli obiettivi saranno piccoli, più velocemente potrai raggiungerli e più saranno i successi che potrai ottenere.
Creare tantissimi piccoli obiettivi da raggiungere continuamente, ti permette di accorgerti dei passi che compi riempiendo il tuo tempo di successi e rendendolo costantemente compiuto.
Questo ti darà quella soddisfazione carica di forza e voglia di continuare godendoti il percorso evitando che la fretta possa prendere il sopravvento.
3. Programma i tuoi passi nel tempo e comincia SUBITO a compiere il primo
Avere chiara la strada da percorrere ti permette di affrontare il primo passo sapendo già di conoscere il secondo.
Inoltre un ritmo programmato ti offre la certezza di un tempo preciso in cui potrai raggiungere il tuo obiettivo sciogliendo la tensione che nascerebbe da un finale indefinito.
Imparando a programmare i passi da compiere, imparerai anche a gestire eventuali imprevisti.
Se hai programmato i tuoi passi la prima volta, allora potrai farlo anche la seconda.
Diventare agile e flessibile nella programmazione dei tuoi obiettivi, ti eviterà di pensarli irraggiungibili.
Comincia subito ad agire in direzione del tuo obiettivo.
Aspettare ingigantisce i tuoi dubbi!
Agire per affrontare SUBITO il primo passo significa due cose:
- dare una risposta pratica e concreta ad ogni eventuale incertezza
- dare a ogni tuo dubbio una dimensione finita che ti dia la sicurezza di poterlo affrontare
Il primo passo poi, è quello che fa nascere l’entusiasmo di compiere il secondo e compiere il secondo avrà lo stesso effetto su quello successivo.
L’entusiasmo genera entusiasmo! 😀
Quello che conta è cominciare. Fallo subito!
4. Definisci obiettivi chiari e misurabili
Definire esattamente cosa vuoi raggiungere con ogni singolo passo, ti fornirà un parametro per verificare in modo chiaro e inequivocabile che il tuo obiettivo sia effettivamente raggiunto, evitando di incorrere nell’incertezza del risultato.
Quando sarà possibile farlo, individua anche un numero o una misura che possa fare da riferimento e da conferma al raggiungimento del tuo obiettivo.
Perché?
Potrebbe succedere che il tuo obiettivo non ti sembri ”abbastanza”, ma se decidi prima, se definisci esattamente il risultato che vuoi raggiungere, non potrai avere alcun dubbio.
A quel punto credere in te stesso, o te stessa e nei tuoi risultati sarà molto più semplice e incentivante per crescere, e portare la tua vita nella direzione che vuoi tu.
Chiaro?
Ottimo, e adesso che ti ho spiegato come raggiungere i propri obiettivi, non mi resta che darti un paio di consigli 😉
Rendiamolo facile! Un paio di consigli per raggiungere facilmente i propri obiettivi
Il primo consiglio che voglio darti per raggiungere i tuoi obiettivi è quello di metterci entusiasmo.
Sì certo, ho detto che l’entusiasmo devi mettercelo tu 😉
Siamo portati a credere che l’entusiasmo nasca spontaneo dalle cose che ci piacciono.
Beh, forse questo aiuta, ma l’entusiasmo nasce ogni volta che metti cura, attenzione, dedizione, voglia di farcela e… ENERGIA! in quello che fai.
Mettere entusiasmo ha un vantaggio enorme: rende tutto più divertente, interessante e stimolante.
E come ti ho detto poco fa, l’entusiasmo genera entusiasmo.
Devi provarci per capire quanto è vero.
Se cominci poi non smetti più e questa mi sembra una gran bella notizia 😀
Non ti basta?
Bene, allora devi anche sapere che quando sei entusiasta non ti stanchi.
Ti è mai capitato di fare qualcosa senza accorgerti del tempo che passa e di pensare che non smetteresti mai?
Ecco, questo significa che ci stai mettendo entusiasmo.
Mettere entusiasmo nel raggiungere i propri obiettivi aumenta a dismisura la possibilità di riuscirci.
E adesso ecco l’ultimo consiglio.
Ti piacciono le sfide?
Ottimo! 😀
Ogni volta che decidi fermamente di raggiungere obiettivi che richiedono un particolare impegno, dillo a tutti!
Dichiarare a tutti l’intenzione di raggiungere un obiettivo lo trasforma in una sfida con te stesso, o con te stessa.
Sarà molto divertente sfidarti con un pubblico che ti osserva.
A volte cercheranno di incoraggiarti e questo ti aiuterà nelle difficoltà, altre non crederanno che potresti riuscirci.
E allora sarà ancora più divertente provarci fino in fondo: scommetti che vinci tu? 😀
Fai attenzione però, come ogni sfida devi viverla come un gioco, qualcosa di divertente e stimolante.
Pretendere di vincere o di fare una prestazione perfetta potrebbe essere molto controproducente, proprio come pretendere di riuscirci 😉
E un’ultima cosa, quando vuoi raggiungere un obiettivo, quando quell’obiettivo è davvero quello giusto, non arrenderti mai.
Anche se sarà difficile, anche se dovrai cambiare strada o rifare tutto da capo, anche se le cose andranno male una, due tre, volte, tu non mollare.
Ricordati che se non molli non puoi perdere.
Chiaro come raggiungere i propri obiettivi? 😉
Ciao Serena, i miei obiettivi sono più o meno sempre gli stessi…ma è successa una cosa molto importante. Quel che è successo è il frutto di un percorso impegnativo, ricco di delusioni, proprio come descritto in questa utilissima guida gli errori li ho toccati tutti con mano e non credo di avere “gli anticorpi” però… ora li ho visti e altresì ho visto i piccoli successi.
Insomma la novità sta nel fatto che i miei obiettivi a breve termine sono “ordine-calma-concentrazione”
Serena…GRAZIE!
Ottimo primo passo direi! 😀
Ciao Serena…..il primo video (quello con il ragazzo che gioca a biliardo) non si apre…ho provato con due browser ma non sono riuscita…sembra solo un’immagine……
Ma non è un video! E’ solo un’immagine 😉
però hai scritto che c’era un video….Ecco cosa ti mostro in questo articolo:
ciao!
Ma infatti… Il video è al punto 3 di quella sezione 😀
Ciao Serena , ciò che volevo lo sapevo fin da giovanissima , dopo il diploma avrei voluto un impiego fisso , sposarmi avere dei bambini e magari poi smettere di lavorare per dedicarmi alla casa , alla famiglia ( probabilmente avrei dovuto nascere decenni prima !!! ) Invece università , specialità ed un lavoro che non mi piaceva . Dopo più di vent’anni di lavoro ho deciso di smettere … ma stare a casa mai !!! Così altra specialità’ altro lavoro , smesso dopo 4 anni …. stare a casa … no ora tutti i pomeriggi sono in studio con… Leggi il resto »
Come hai letto sulla guida, devi fare attenzione a non fermarti all’obiettivo per come lo vedi a colpo d’occhio, ma devi andare oltre. Altrimenti ti troverai a cercare di cambiare situazioni e persone che non sono sotto il tuo controllo.
Quello che puoi cambiare sempre e davvero sei tu, perché è solo su di te che hai potere di qualunque cosa 😉
Chiediti questo: a cosa ti serve stare a casa esattamente?
Prima di tutto mi scuso per averti
inviato questo il commento predente due volte ma non veniva pubblicato .
Stare a casa significa fare con calma tutte le cose che mi piacciono … ti sembrerà’ strano ma a me piace curarmi della mia casa , fare da mangiare e ricavare un po’ di tempo per me
I commenti vanno in approvazione e li vedi appena li approvo 😉
Perché dovrebbe sembrarmi strano? A te lo sembra? 😉
Poi, è vero che forse non potresti stare a casa quanto vorresti, ma questo ti impedisce davvero di curarti della tua casa, fare da mangiare e ricavare tempo per te?
E’ vero che non puoi mai fare queste cose? Proprio mai?
Proprio mai no , ma molto molto poco ; comunque ecco il mio nuovo obiettivo alzarmi un po’ prima e ricavare almeno mezz’ora tutta per me , altro
obiettivo pianificare pranzi e cene per tutta la settimana e fare la spesa una volta alla settimana … inizierò da questo !!!
Wow! Questi sì che sono obiettivi semplici, raggiungibili e vicini nel tempo.
Questo sì che è un cominciare concreto! 😀
Provaci e poi mi fai sapere come va 😉
Grazie! 💞
🙂
Serena, ho letto il tuo articolo veramente molto interessante. Ho capito che il mio fallimento nel raggiungere qualcosa sta nel fatto che io voglio vedere subito il risultato finale e quindi rinuncio sempre a raggiungere i miei obiettivi. E’ un “difetto” che mi porto da anni anche nelle piccole cose. ad. esempio se io decido di fare una torta, non procedo per piccoli passi ma voglio vederla già pronta e questo mi provoca delusione e abbassa la mia autostima perché il risultato finale non è quello che volevo ottenere, focalizzandomi solo sul riuscire in quella cosa e non su quello… Leggi il resto »
Ottimo! 😀
E ricordati che “vedere” è il primo passo per “capire” e “capire” il primo per “agire” in modo efficace 😉