Oggi voglio mostrarti come riacquistare fiducia in se stessi dopo averla persa insieme all’autostima.
Senza avere fiducia in te stesso, o te stessa potresti rinunciare anche alle più piccole azioni quotidiane e, poco a poco, a vivere una vita “vera”.
Quando hai una bassa autostima infatti, ogni passo non fatto diventa la conferma della tua incapacità.
E mentre non ti muovi, entri in un circolo vizioso da cui uscire diventa sempre più difficile.
Perdere fiducia in se stessi significa firmare la condanna a una progressiva morte interiore.
La rinuncia a qualsiasi, anche minima ambizione e un giro di chiave al cassetto dei tuoi sogni.
E sei stai leggendo questa guida immagino tu sappia di cosa sto parlando 😉
Non solo, ma man mano che perdi sicurezza e fiducia, si fanno largo l’ansia e la paura del futuro.
Del resto, come potresti pensare di saper gestire i cambiamenti e le incertezze che il futuro porta con sé senza fiducia nelle tue possibilità e capacità?
E quando arriveranno i momenti difficili della vita, e arriveranno, fidati, superare le difficoltà diventerà impossibile.
In quei momenti l’ansia e la paura prendono potere e mentre ti senti sempre più chiuso, o chiusa all’angolo, la vita diventa sempre più invivibile e priva di senso.
Non è un granché come scenario, non trovi?
E succede, te lo assicuro.
L’ho vissuto sulla mia stessa pelle.
Proprio per questo, prima di andare avanti è molto importante che dedichi pochi minuti a questo test.
Ti permetterà per verificare la tua situazione di partenza.
Per fortuna però, ritrovare la fiducia in se stessi e riconquistare l’autostima è possibile.
E come ci sono riuscita io, puoi riuscirci anche tu 🙂
Ecco allora cosa ti mostro in questa guida:
Considera che bassa autostima fa rima con mancanza di fiducia in se stessi.
Ma cos’è l’autostima esattamente?
L’autostima è la stima del proprio valore.
È il valore che io penso di avere. Indipendentemente da quanto valgo veramente.
Così, se penso di non valere, ovvio che nemmeno potrò fidarmi di me e delle mie capacità di gestire ogni situazione.
Anche se in realtà ho un potenziale enorme!
Te lo ripeto, la mia autostima non dice quanto valgo davvero, ma quanto io penso di valere.
E una bassa autostima potrebbe avere origini diverse.
Ma prima che te lo spieghi, ti consiglio questo test.
Dicevamo, certamente potrebbe provenire dall’infanzia.
Potremmo non svilupparla affatto a seguito di esperienze, educazione e regole apprese, che ci farebbero pensare di non valere.
E questa è probabilmente la situazione più comune.
Ma l’autostima si può anche perdere.
Succede quando diamo un significato sbagliato agli eventi, ai nostri errori o al comportamento degli altri.
In sostanza perdiamo autostima e fiducia in noi stessi quando commettiamo questi errori:
Hai visto che ho evidenziato l’ultimo errore?
Bene, non è un caso, poi capirai perché 😉
Ora ti mostro come eliminare questi errori per riconquistare la fiducia in se stessi e ritrovare l’autostima.
Può succedere che un evento del passato, nel presente riveli un tuo errore.
Un errore infatti potrebbe emergere solo adesso che una situazione ha preso una determinata direzione.
O la scelta che sembrava essere la migliore, solo ora si dimostra un fallimento.
Potrebbe essere la fine della relazione in cui avevi creduto e riposto tutti i tuoi sogni e speranze. O un progetto andato male. Magari quello in cui avevi investito tutte le tue risorse ed energie.
Quando succede qualcosa di questo tipo, potresti andare in due direzioni opposte che faranno la differenza sulla tua autostima.
Potresti guardare al passato come qualcosa da cui imparare per ripartire più forte e costruire un futuro migliore, oppure rivedere l’idea del tuo valore perdendo così la tua autostima.
E così quel fallimento del passato, invece di migliorare l’autostima, diventa la dimostrazione della tua incapacità e del fatto che non puoi credere né fidarti di te.
Ma davvero se hai fallito una volta significa che fallirai sempre?
Già, forse no.
Ma forse tu ci hai provato a rialzarti, magari lo hai fatto mille volte eppure sei solo riuscito, o riuscita a cadere di nuovo.
Ok, ma se non sei stato, o stata capace fino ad ora, chi lo dice che non potresti riuscire oggi?
Guarda alla realtà, lo sai quanto tempo ti potrebbe servire per riuscirci?
No, vero? E come potresti d’altronde?
C’è solo una cosa di cui puoi essere certo, o certa: finché non molli non puoi perdere.
Ma se rinunci stai firmando la tua condanna.
Smetti di credere in te, ti tiri indietro sempre di più e poco a poco rinunci a vivere.
È davvero quello che vuoi?
Non credo.
Allora ecco come eliminare questo errore: guarda al presente, rialzati e vai avanti.
Ti piacerebbe leggere un libro che parli di Te, delle Tue emozioni, dei Tuoi pensieri, dei Tuoi sogni, ma anche delle Tue paure, dei problemi, delle difficoltà che vivi?
Un libro che ti aiuti a trovare le risposte che cerchi, che ti faccia le domande giuste, che ti faccia commuovere ma anche ridere, che ti faccia riflettere e che ti ispiri.
E ti piacerebbe poter leggere ogni mattina una pagina di questo libro, direttamente nella tua casella di posta elettronica?
Questo libro esiste e lo stiamo scrivendo con oltre 25092 lettori che ricevono e leggono ogni giorno la loro pagina nella nostra newsletter.
Unisciti GRATUITAMENTE a noi...
Questo è forse l’errore più comune.
Come se gli altri sapessero meglio di te come dovresti essere per essere ok!
Ma come mai per 10 persone che ti giudicano positivamente ce ne sono altre 10 che non hanno un buon giudizio di te?
Sarà forse che quello che pensano gli altri dice di loro più che di te?
Sarà forse che ti approvano o meno in funzione di ciò che vorrebbero che fossi per loro?
Ma tu chi vuoi essere davvero?
Vuoi essere te stesso, o te stessa o quello che vogliono gli altri per fare i loro interessi?
Ok, scegli la seconda? Allora dimmi, se riesci ad essere come ti vorrebbero i primi 10, come fai a essere anche come vogliono gli altri 10???
Basare il proprio valore sul giudizio e l’approvazione degli altri crea solo confusione, conflitto e distanza da se stessi.
Altro che autostima!
Invece puoi fare una cosa. Il loro giudizio potrebbe essere utilissimo per aumentare l’autostima se usi le critiche per migliorare invece che per confermare quanto pensi di (non) valere.
Allora quando ricevi un giudizio negativo mettilo in discussione.
Chiediti: è vero?
Se quel giudizio non ti corrisponde lascia perdere e resta quello che sei e che vuoi essere.
Se invece dice la verità puoi scegliere.
A te piace essere in quel modo?
Bene! Resta come sei e lascia che gli altri pensino quello che vogliono.
Ma se anche tu la pensi come loro, rimboccati le maniche e agisci per cambiare.
Non restare lì a piangere su quello che non va bene, ma guarda al problema, trova una soluzione e comincia subito a metterla in pratica.
Ecco come riacquistare subito sicurezza di sé e fiducia in se stessi!
E intanto cresce anche l’autostima 😉
Fare il confronto con gli altri è sbagliato?
Dipende dal motivo per cui lo fai.
Se lo fai in modo costruttivo, per prendere ispirazione e imparare da loro, allora il confronto va benissimo.
Ma se il confronto ti serve solo per capire se vali abbastanza, allora non c’è cosa peggiore di questa per distruggere la tua autostima.
Magari confronti i tuoi risultati, la tua forma fisica, le tue capacità, il numero sul conto in banca o chissà cos’altro, con quello degli altri.
E se non sei al loro livello ti senti inferiore e pensi di non valere abbastanza.
Ma ammesso che veramente qualcuno sia migliore di te in qualcosa, in quante altre potresti essere tu migliore di lui?
Non solo, ma potresti essere peggiore di una persona e migliore di altre 10.
Davvero ha senso confrontarsi con gli altri per stabilire il tuo valore?
Allora ti dico una cosa, se vuoi capire quanto vali il confronto fallo solo con te stesso, o te stessa.
Se invece vuoi imparare, crescere e migliorare, allora prendi ispirazione da chi sa fare meglio, ma appena hai fatto torna a rivolgere lo sguardo verso di te.
Se fossi stato diverso non sarebbe successo, se mi fossi comportata in un altro modo non se ne sarebbe andato.
Sono io che non vado bene! È tutta colpa mia…
Ma pensato qualcosa di simile?
Potrebbe succedere di pensarlo alla fine di una relazione.
La relazione può essere di amicizia, di lavoro o di tipo familiare. Ma è nella relazione di coppia che è più facile perdere autostima e fiducia in se stessi quando la relazione finisce.
Naturalmente l’effetto è più pesante quando si viene lasciati o quando si subisce un tradimento, ma vale per qualunque tipo di separazione.
Ma come riacquistare fiducia in se stessi dopo una separazione?
Per prima cosa devi capire.
Considera che se l’altro ti lascia o ti tradisce non significa che non vali, ma che semplicemente ha scelto altro.
Amare è una scelta e l’amore non va meritato. O non sarebbe amore (scopri cosa significa amare).
Così, se scelgo di amarti lo faccio perché lo voglio fare a prescindere da tutto.
Essere amati non è la prova del nostro valore o del fatto che andiamo bene come persone, invece dice solo della scelta degli altri.
Quindi fare ciò che altrimenti non faremmo per assecondare o essere diversi da ciò che siamo per essere amati, sono errori madornali!
Significa confondere l’essere amati con l’essere usati.
Se la relazione finisce per “colpa tua” ricorda che quella che è finita non era una relazione di amore, ma la convenienza di uno stare insieme per bisogno.
La vedi ancora come una colpa a questo punto? 😉
Certo, però potresti oggettivamente aver commesso un errore che non è stato capito da chi ti amava e le cose sono andate male.
Beh, se le cose stanno così, devi certamente imparare a perdonarti e trasformare quella colpa in responsabilità.
Cosa cambia?
Se sei responsabile usi gli errori per imparare e non per piangerci sopra.
Punto fondamentale per riacquistare l’autostima 😉
E questo vale per tutte le colpe che ti attribuisci e in qualsiasi situazione. Non solo quella di coppia.
Ma ricorda anche che tu, nessuno in realtà, può sapere qual è la cosa giusta da fare in assoluto.
E quando capisci come funziona (leggi l’articolo che ho appena linkato), ti accorgi che il tuo valore non ha proprio nulla a che vedere con quello che accade.
Ora, capire tutto questo, imparare a perdonarsi ed essere responsabili è fondamentale, ma ancora non basta per riconquistare veramente la fiducia in se stessi.
Devi scoprire come ritrovare l’autostima e la sicurezza di sé leggendo il resto di questa guida.
Segui con attenzione 😉
Come noterai, questo errore racchiude tutti i precedenti.
Ecco perché l’ho evidenziato nell’elenco all’inizio di questa guida ed ecco perché voglio dedicargli particolare attenzione.
Per cominciare, in questo video ti mostro cosa accade quando cerchiamo fuori le nostre conferme e riferimenti e perché in questo modo, insieme all’autostima, si perdono sicurezza e fiducia in se stessi.
Sono diversi i motivi per cui potremmo cercare fuori da noi le nostre conferme e riferimenti.
Potremmo averlo imparato fin dall’infanzia.
Per come siamo stati educati, per le esperienze che abbiamo vissuto o perché la nostra società o cultura impone modelli da seguire e propina l’idea che siano cose o persone a doverci dare la felicità che cerchiamo.
Magari non abbiamo trovato sicurezza in noi stessi a causa di ripetuti errori o fallimenti.
O abbiamo imparato a trovare la nostra sicurezza negli altri.
Qualunque sia la causa, se ti perdi a cercare fuori conferme, rassicurazioni e soluzioni, ti abitui a guardare sempre lì.
Più lo fai più ti allontani da te stesso, o te stessa e più ti allontani da te più cerchi fuori ciò di cui hai bisogno.
Inneschi così un circolo vizioso che ti allontana sempre più da te stesso, o te stessa fino a perderti.
Proprio come ti mostro in questo video.
A poco a poco smetti di conoscerti e di fidarti di te.
Come potresti fidarti di qualcuno che nemmeno conosci del resto?
Eliminare questo errore significa insieme ritrovare l’autostima e riacquistare fiducia in se stessi tornando a credere in sé, nel proprio valore e nelle proprie capacità.
La soluzione è tutta qui!
Allora voglio mostrarti come fare a riprendere in mano la tua vita per viverla con pienezza ed entusiasmo 😀
Per riacquistare fiducia in se stessi è necessario invertire questo circolo vizioso tornando a rivolgere lo sguardo verso se stessi, proprio come intendo mostrarti ora.
Ecco perché l’ho chiamato il circolo del cambiamento 😀
“Chi guarda fuori, sogna. Chi guarda dentro, si sveglia”
– Carl Gustav Jung –
Si tratta di un processo di consapevolezza-azione-consapevolezza totalmente rivolto alla conoscenza di se stessi.
Ora ti spiego come funziona, ma prima fai questo test per scoprire se ti conosci davvero.
Le risposte che riceverai saranno anche un prezioso spunto per aiutarti a ritrovare la fiducia in te stesso, o te stessa.
La prima cosa che devi fare per riacquistare fiducia in te stesso, o te stessa, è quella di rivolgere lo sguardo verso di te per renderti conto di dove metti l’attenzione e prendere totale consapevolezza di te stesso, o te stessa.
Ora, considera che quello di cui ti ho parlato sopra, immobilità, ansia, perdita di senso e morte interiore, sono il punto finale della sfiducia in se stessi.
Quando arrivi a toccare il fondo, per capirci.
Ma la fiducia si perde gradualmente a causa di un approccio sbagliato alla vita che sgretola poco a poco l’autostima e la sicurezza di sé.
Un approccio fatto di piccole cose quando le vivi. Ma più tardi, quando ormai sarà troppo tardi, ti accorgi di quanto fossero in realtà grandi ed importanti.
Per questo è fondamentale che impari a vederle fin da subito e cambi direzione alla tua vita.
Adesso!
Così, l’obiettivo di questo primo passo è quello di osservarti per capire quello che fai.
Prima di tutto capire se ti concentri su quello che puoi fare tu e che è sotto il tuo esclusivo controllo o quello che invece controllare non puoi.
Penso a quando cerchiamo di controllare il nostro partner, a quando facciamo di tutto per ottenere l’approvazione degli altri, quando pretendiamo che gli altri ci capiscano e che ci aiutino.
In generale ogni volta che rifiutiamo ciò che accade.
Lo subiamo e vorremmo che le cose fossero diverse.
Ma penso anche a piccole situazioni quotidiane.
Magari ti arrabbi e sgridi i tuoi figli perché giocando fanno una gran confusione e ti disturbano, oppure richiami in continuazione il tuo partner perché tratti con cura le cose che hai appena sistemato o ancora te la prendi con i tuoi ospiti che sembrano non apprezzare la cena che hai cucinato per loro…
Se noti, in tutti questi casi non ti preoccupi di quello che puoi fare tu, ma di controllare quello che pensano, fanno o dovrebbero fare gli altri.
Non ti preoccupi di trovare soluzione al problema che vivi tu, ma ti inchiodi sul problema senza muovere un passo mentre lui se ne sta lì a diventare sempre più grande.
In questo video puoi capire meglio cosa intendo.
Oltre a questo devi osservare le tue emozioni, quando le crei e come migliorando la tua consapevolezza emotiva.
E devi anche osservare i tuoi meriti, i tuoi successi, ogni singolo passo che compi.
Tutto questo dipende solo da te, anche se fino ad ora l’hai attribuito ad altro o ad altri. Oppure non l’hai notato del tutto.
Ho scritto una guida in cui ti spiego come credere in se stessi in cui ti mostro molto bene quest’ultimo aspetto.
Ti consiglio di leggerla 😉
Come ti dicevo all’inizio, perdendo fiducia in se stessi si perdono anche la voglia e la capacità di agire.
Pensando di non valere abbastanza, rinunciamo.
Di fondo l’idea che tanto non saremmo in grado e sarebbe tutta fatica sprecata.
Oppure rinunciamo per paura di sbagliare e con ciò confermare la scoperta che nessun essere umano potrebbe accettare. Quella di non valere affatto, di essere totalmente inutili.
E che senso ha la vita se pensiamo di essere inutili, cosa ci facciamo qui?
Impegnarsi per ritrovare la fiducia in se stessi non è facile quando si cade nella morsa della sfiducia.
Occorre una vera e ferma decisione: “voglio credere in me stesso, o me stessa. E lo voglio davvero!”
Volerlo davvero vuol dire che sei disposto, o disposta a tutto pur di riuscirci.
Significa che torni a prenderti la responsabilità che ti appartiene e cominci ad agire invece di abbandonarti e rinunciare.
Significa che non molli mai perché se cadi ti rialzi ogni volta.
Per ricostruire l’autostima bisogna fare proprio questo: ricominciare ad agire.
Osare, rischiare, produrre un cambiamento per sentire di nuovo di esistere e di avere un ruolo.
Questo significa agire facendo scelte, dicendo di no, imparando a trovare soluzioni o prendendo l’iniziativa. Anche se questo significherà commettere degli errori.
Ecco, gli errori.
Il rapporto coi tuoi errori deve essere il primo a cambiare.
Devi renderti conto che tu non sei i tuoi errori, che sbagliare non è sbagliato e non dimostra nessun fallimento.
Ma per questo devi imparare ad imparare dagli errori.
E con questa nuova visione fare quanto ti mostro in quest’altro video.
Ritrovare la sicurezza di sé è fondamentale, ma per riacquistare la fiducia in se stessi non è ancora sufficiente.
Devi capire come ritrovare l’autostima.
E per questo devi di nuovo osservare e prendere consapevolezza di ogni tuo passo.
Andiamo al prossimo punto allora 🙂
Azione e autosservazione vanno di pari passo.
Mentre agisci devi prendere consapevolezza dei passi che compi. Piccoli o grandi non importa!
Devi osservare le qualità che hai sviluppato, le capacità che hai acquisito e i limiti che hai saputo superare.
E che dire degli errori?
Come ti dicevo poco fa, gli errori sono preziosi per imparare e se li accetti invece di considerarli qualcosa di sbagliato, allora puoi usarli per crescere e vedere che tu li puoi gestire e prenderne il controllo.
Quando gli errori perdono il potere negativo che gli davi, diventano tuoi alleati. E allora hai vinto 🙂
Hai invertito il circolo e questo ti permette il vero cambiamento.
Ritrovare l’autostima mentre poco alla volta ricostruisci la fiducia in te e nelle tue capacità.
In questo video ti parlo di me e mostro cosa accade quando torni a credere in te stesso, o te stessa 😉
Quando capisci come riacquistare la fiducia in se stessi, ti rendi conto che questo significa ritrovare se stessi dopo essersi persi.
E questo vuol dire finalmente tornare a Vivere. Ma Vivere con la V maiuscola 🙂
Il processo che ti ho mostrato in questa guida è l’approccio che devi fare tuo mentre ti impegni a lavorare anche sulla tua sicurezza.
Ti ho mostrato come sia essenziale conoscersi profondamente tornando a rivolgere lo sguardo verso di sé.
E proprio per aiutarti a farlo ti ho proposto diversi video che ho estratto dalla lezione in cui ti insegno come essere padroni di se stessi.
Da questa pagina puoi accedere GRATIS alla lezione per intero 🙂
Oltre a questo, ho scritto una guida con tutto quello che bisogna sapere per diventare sicuri di sé.
Ti consiglio di leggerla perché anche lì troverai esercizi molto utili per aumentare la sicurezza in te stesso, o te stessa facendo crescere l’autostima.
E sulla fiducia di sé ho scritto invece un’altra guida, anche questa ricca di spunti molto pratici, che spiega come imparare ad avere fiducia in se stessi.
Leggi queste guide perché saranno preziose per invertire il circolo vizioso in cui ti trovi se hai perso la fiducia te stesso, o te stessa!
Pensa che bello, finalmente tornare ad avere ambizioni, aprirsi a nuove esperienze, sentirsi vivi ed entusiasti.
Finalmente riaprire il cassetto dei tuoi sogni, quello che avevi chiuso quando hai smesso di credere in te 😀
E poi tornare a vivere.
Vivere ogni giorno come fosse l’ultimo prendendo in mano la tua vita e dando un senso compiuto ad ogni giorno.
Riacquistare fiducia in se stessi è troppo impegnativo?
Valuta tu se il gioco vale la candela 😉
E se hai difficoltà scrivi un commento!
Sarò felicissima di poterti aiutare 🙂
Vuoi diventare più forte di qualunque problema? Mettere in pratica quello che scrivo non è facile. Ma è possibile. Come Mental Coach posso allenarti in questo. Non un semplice miglioramento della tua vita, ma diventare tu, PER SEMPRE, una persona capace di affrontare qualsiasi problema senza che nulla possa abbatterti o fermarti. Lo facciamo insieme?
5 Verità sulla Tua Vita
Ci sono 5 verità che ti riguardano da vicino e che in questo momento stanno decidendo chi sei, se sei felice, perché hai trovato il mio sito.
In cinque semplici domande ti aiuterò a capirle, scoprirle e dominarle.