Dimostrazioni d’amore: se non me lo dimostri non ami (forse…)

Spesso cerchiamo negli altri delle dimostrazioni d’amore, piccoli gesti che ci facciano capire che gli altri ci amano davvero.
Altre volte siamo noi a voler dimostrare il nostro amore pensando così di darne agli altri la conferma.
Pensiamo che in questo modo soddisferemo il bisogno d’amore che sta in ognuno di noi.
Ma pensiamoci bene.
Se ti dimostro il mio amore, davvero vuol dire che ti amo?
Dipende…
Oggi voglio mostrarti quello che ho capito durante un percorso di Coaching.
Una mamma stava portando avanti un lavoro tanto importante quanto impegnativo, voleva costruire con il figlio un rapporto in cui ci fosse tanto amore.
Quello che lei, presa dai suoi problemi e dalle sue paure, sentiva di avergli fatto mancare fino allora.
Prima di proseguire fermiamoci un momento e prova a fare questo test.
Fatto?
Bene, ora ti spiego cosa ho capito grazie a un episodio capitato a questa mamma che mi ha aiutata a riflettere proprio su questo tema: dimostrazioni di amore sì oppure no?
Dimostrare amore? Inutile, se hai paura non stai amando
Dopo un periodo carico di molti impegni che l’avevano messa a dura prova, un giorno si sentiva stanca. Molto stanca.
Nonostante tutto però, quel giorno, a tavola col figlio, avrebbe desiderato rivolgersi a lui con l’entusiasmo degli ultimi tempi.
Ma la stanchezza era troppa e sentiva di non farcela.
E no accidenti! Aveva lavorato sodo per recuperare un po’ del tempo perso con suo figlio e ci stava riuscendo.
Ora non accettava che la sua stanchezza potesse mettergli i bastoni tra le ruote a rovinare tutto il suo lavoro!
E così era arrivata la paura.
Paura di non riuscire anche quella volta a dimostrargli il suo amore.
Paura che lui potesse non sentirsi più amato da lei.
Ma lei era stanca, troppo…
Ed ecco il conflitto.
Da una parte il bisogno di dimostrare amore, dall’altra quello di stare in silenzio e riposare.
Ma quando si è fermata per riflettere su quello che stava accadendo, si è accorta di una cosa molto importante.
In quel modo non stava veramente amando suo figlio, ma pretendendo di dimostrargli il suo amore (dimenticandosi così di se stessa).
Il problema è la pretesa…
Pretendere di dimostrare amore, il modo perfetto per non riuscirci
Quando hai una pretesa non esiste altro, non vedi altro che quello!
E ti dimentichi di tutto il resto.
Lo hai mai notato?
In te, o magari negli altri.
Succede proprio perché hai paura.
Ricorda questo:
Pretesa=paura
SEMPRE
Paura di non ottenere quello di cui hai bisogno, paura di poterlo perdere e non più riavere.
Considera infatti che se pretendi qualcosa, lo fai perché hai bisogno di quella cosa.
E se ne hai bisogno, non ci sono santi, DEVI prendere invece che dare.
Non puoi lasciare che l’altro sia libero di essere, fare, dire…
Perché tu hai bisogno che sia, faccia o dica quello che ti serve.
E se è così, qualunque cosa tu faccia, la fai per te e non per lui.
Ma che razza di amore sarebbe quello in cui usi l’altro per soddisfare i tuoi bisogni?
Lo vedi il paradosso?
La paura non può convivere con l’amore!
Magari leggi il mio articolo in cui ti spiego cosa significa amare, ti aiuterà a capire meglio quanto ti ho detto fin qui 😉
L’amore rende liberi e offre libertà, perché solo se non hai bisogno di qualcosa dall’altro vorrai il suo bene senza condizioni.
Non solo, ma se davvero si tratta di amore, allora è amore per tutti.
E questa è un’altra cosa super importante di cui si era accorta quella mamma 😉
O ami tutto e tutti, o non stai amando affatto!
Perché?
Perché se non fosse così, dimmelo tu, per quale motivo ameresti solo qualcuno escludendo qualcun altro?
Sarà forse che hai bisogno di qualcosa e “ami” (credi di amare!) proprio chi pensi possa soddisfare quel bisogno?
E torniamo al punto di prima 😉
Ecco perché o ami tutti o non stai amando per niente.
Occhio che ho detto tutti, e in quei tutti ci sei anche tu.
Amare davvero, non dimostrazioni d’amore
L’amore richiede equilibrio.
Anche se a volte ce ne dimentichiamo, siamo esseri umani in carne ed ossa e gli esseri umani hanno dei limiti.
Se non ci prendiamo cura di noi, come potremo prendercela degli altri?
E ora forse lo capisci da te quale sarebbe stata la cosa migliore che avrebbe potuto fare quella mamma 😉
Non quella di sforzarsi per dimostrare qualcosa, ma rispettare se stessa occupandosi di quella stanchezza che sentiva.
Recuperare le forze ed essere migliore per sé, prima, e quindi per suo figlio 🙂
Ora che aveva capito poteva lasciare andare la sua pretesa.
Amare davvero, non dimostrare.
Essere se stessa e non la maschera che avrebbe faticosamente dovuto indossare.
Ecco il punto, l’amore non va dimostrato, ma vissuto agendo con amore.
E agire con amore significa essere, non apparire.
Era proprio così che questa mamma avrebbe davvero potuto amare suo figlio in quel momento: amando se stessa.
O ami tutti o non stai amando affatto, ricordi? 😉
Già…
E in quel modo gli stava anche dicendo una cosa molto importante: che lo amava anche e proprio mostrandosi com’era, e che anche lui era libero di fare lo stesso con lei 🙂
Essere se stesso, quale libertà più grande potresti offrire a qualcuno?
Girando sul web per scrivere questo articolo, ho scoperto che molti elencano dimostrazioni d’amore da fare nelle diverse relazioni.
Coppia, famiglia, amicizia e così via.
E così anche io avrei potuto scriverti mille modi per dimostrare amore.
Ma troppo spesso ho visto gesti vuoti d’amore e colmi solo di paura.
Ecco perché ho scelto di raccontarti l’esperienza di quella mamma, per mostrarti la più vera e grande dimostrazione d’amore che di senso ne abbia veramente.
Non servono dimostrazioni d’amore perché se è amore vero si dimostra da sé 🙂