Essere responsabile potrebbe suonarti come un onere ingombrante e fastidioso. Una bella gatta da pelare insomma!
La responsabilità in effetti è di certo una cosa parecchio impegnativa, così l’idea di metterti in gioco in prima linea molte volte potrebbe non sembrare così allettante.
Eppure quando ti accorgi di cosa significa davvero, le cose cambiano un bel po’ e sei felice di scoprire che, in realtà, responsabile lo sei sempre 😉
E già, perché responsabilità fa rima con libertà.
E io sono certa che tu, come me, vuoi essere libero, o libera 🙂
Pensaci, scoprire di essere libero, o libera significa che nessuno può decidere nulla al posto tuo e che nulla è in grado di esercitare alcun controllo su di te. Nulla.
Nessuno può usarti né manipolarti perché solo tu hai il controllo su te stesso, o te stessa e su come vivere la realtà in qualunque situazione.
La libertà è qualcosa a cui nessuno vorrebbe mai rinunciare!
Ma essere liberi ha un prezzo e il prezzo è proprio quello di accettare la propria responsabilità.
Così, se anche essere responsabili è certamente impegnativo, deve comunque valerne parecchio la pena visto che in gioco c’è la propria libertà.
Ne sono fermamente convinta e sono pronta a scommettere che la pensi come me 😉
Perfetto.
Quindi basterà la decisione di assumersi la propria responsabilità per avere la libertà servita su un piatto d’argento, no?
E no, purtroppo le cose non sono proprio così semplici.
Essere una persona responsabile, capace di utilizzare al meglio questa condizione, richiede prima di essere consapevole di te stesso, o te stessa e del potere che ti appartiene.
Questo significa per prima cosa che ti rendi conto di tutto quello di cui sei responsabile: ciò che fai e che puoi fare, perché fai cosa, i tuoi pensieri e le tue emozioni, i tuoi limiti e le tue capacità.
Sei responsabile perfino della tua fortuna!
E se vuoi capire come esserne responsabile ti permette di crearla, leggi questo articolo 🙂
Tutto questo richiede auto-osservazione a 360 gradi, ma quando parliamo di responsabilità la cosa più preziosa sarà osservare le tue scelte 🙂
Sul libro le Sette Regole del successo di S. Covey, leggo che la parola respons-abilità significa letteralmente “abilità di risposta”.
Come ti dicevo sopra, quando ti osservi e osservi veramente la realtà, ti accorgi che sei sempre responsabile, ma questo significa che sei anche sempre abile a rispondere?
Se sei abile a rispondere vuol dire che ne hai la capacità, ma ciò non significa che certamente la userai.
Un bambino è abile a camminare, ne ha la capacità, ma finché non prova e non ne prende consapevolezza non si accorge di saperlo fare.
Allo stesso modo imparare a rispondere alla realtà richiede la consapevolezza di questa abilità che si acquisisce proprio praticando la propria responsabilità.
Esattamente come il bambino inizia a camminare e allora si rende conto che ha la capacità di farlo 🙂
Ma da cosa cominciare per arrivare a questo?
La prima cosa è sicuramente quella di osservare come compi le tue scelte.
Sei sempre tu a compierle.
Sempre, esatto, ci hai mai fatto caso?
Forse però, in determinate situazioni, ti sarà capitato di pensare di non avere scelta e trovarti costretto, o costretta a fare l’unica cosa possibile. Sbaglio?
A me capitava molto spesso in passato e fino a qualche tempo fa credevo proprio che le cose stessero così e che in determinate situazioni non potessero esistere alternative.
La verità però, era che a scegliere ero sempre e solo io, anche se ancora non me ne ero resa conto.
E questo, te lo assicuro, non vale solo per me, ma vale proprio per tutti. Anche per te 😉
Hai sempre la libertà di scegliere anche quando non sembrerebbe possibile.
Il fatto che ti sembri impossibile dipende solo da una cosa: non ti piacciono le conseguenze di alcuna scelta diversa da quella che vedi come l’unica possibile.
Le consideri inaccettabili, ecco perché pensi che fare quella scelta sia impossibile!
Esatto, hai capito bene, non ti piacciono le conseguenze che poi ti troveresti a dover gestire, così cosa fai? Scegli l’alternativa meno peggio.
Ma quella è, appunto, l’alternativa meno peggio, non l’unica possibile 😉
Quando lo capisci, cominci a sentirti responsabile delle tue scelte e ti accorgi di esserlo sempre.
Allora accetti la tua responsabilità.
E quando arrivi a questo, ti assumi la responsabilità di tutto ciò che dipende da te, comprese le conseguenze di qualsiasi tua scelta.
Qualunque conseguenza!
Allora cambia tutto, riprendi il potere su ogni cosa, conseguenze comprese.
E scegli, ma scegli veramente 😉
Ci sono situazioni in cui potrebbe essere veramente troppo difficile prendere una decisione.
Altre in cui lo riterresti inutile.
Queste sono le situazioni in cui:
Per fortuna quando è così puoi evitare di scegliere e non ci pensi più.
Niente conseguenze da gestire, niente responsabilità che non ti appartengono e che, tanto, nemmeno potresti prenderti.
Liberatorio, vero? 😀
Peccato che non funziona così.
Te l’ho detto e te lo ripeto di nuovo, la tua responsabilità c’è sempre!
Sei sempre tu a scegliere, anche in questo caso, anche quando non vorresti, anche quando pensi che sarebbe inutile.
Anche quando pensi che non sia così.
E allora devi assolutamente che fare questo test. È troppo importante!
Ti serve per verificare se sei capace di prendere le tue decisioni (con la sicurezza che serve).
E fai bene attenzione, in ogni situazione in cui decidi di non scegliere, in realtà stai soltanto scegliendo di non farlo.
E come vedi anche questa è una scelta di cui sei responsabile.
Che tu lo voglia oppure no 😉
Ti piacerebbe leggere un libro che parli di Te, delle Tue emozioni, dei Tuoi pensieri, dei Tuoi sogni, ma anche delle Tue paure, dei problemi, delle difficoltà che vivi?
Un libro che ti aiuti a trovare le risposte che cerchi, che ti faccia le domande giuste, che ti faccia commuovere ma anche ridere, che ti faccia riflettere e che ti ispiri.
E ti piacerebbe poter leggere ogni mattina una pagina di questo libro, direttamente nella tua casella di posta elettronica?
Questo libro esiste e lo stiamo scrivendo con oltre 25092 lettori che ricevono e leggono ogni giorno la loro pagina nella nostra newsletter.
Unisciti GRATUITAMENTE a noi...
Sai qual è il problema?
Fino a che non prenderai consapevolezza di essere responsabile delle tue scelte (o delle tue “non” scelte!), penserai di non avere alcun potere sulla realtà e ti convincerai che siano il caso o il destino a decidere di te.
E allora non prenderai il controllo della tua vita perché semplicemente penserai di non poterlo fare.
Ma se ti limiti a questo ti ritroverai a provare emozioni negative. E quelle nessuno le vuole!
Così, senza questa consapevolezza, invece di chiederti cosa puoi fare, finirai per cercare fuori da te qualcosa che ti dia felicità e più lo farai, meno felicità arriverà veramente nella tua vita.
Essere felice dipende solo da te, ma devi capire che tu sei l’unico, o l’unica ad essere responsabile della tua felicità.
Nient’altro, nessun altro.
Sì, lo so cosa ti sta passando per la testa 😉
E in quelle situazioni in cui veramente è impossibile esercitare la propria responsabilità, starai pensando?
La perdita del lavoro per cause di forza maggiore, una importante crisi famigliare, una separazione che non hai voluto, una catastrofe climatica, la guerra, la fame, la malattia, la morte di una persona cara o altro ancora.
Come potresti non dare la colpa a tutto questo? Tu cosa c’entri? E che razza di responsabilità potresti prenderti?
Sembra veramente impossibile trovare uno spazio d’azione in situazioni tanto limitanti, vero?
Eppure essere responsabili significa capire che tu puoi sempre fare qualcosa. Anche nelle situazioni più difficili, anche quelle contro a cui non può nulla.
Questa possibilità esiste sempre, ma la puoi sfruttare solo se capisci che sei tu a decidere della tua felicità perché le tue emozioni le crei sempre e solo tu.
E allora puoi imparare a gestirle per riprendere il potere anche dove sembrerebbe impossibile averne.
Prima di tutto mettiti bene in testa una cosa: se tu sei responsabile della tua felicità è perché tu sei responsabile delle emozioni che vivi.
Sempre.
E sì, anche di quelle 😀
Non esiste, persona, evento, situazione, nulla che possa decidere delle tue emozioni.
E se pensi che non sia come dico è solo perché ancora stai dando potere alla realtà di decidere di te, ancora stai affidando ad altri o ad altro la tua felicità 😉
Essere responsabili significa riprendersi il potere di decidere della propria felicità cominciando dal mettere l’attenzione su se stessi invece che sugli altri, guardare a quello che fai tu e non a ciò che fanno loro.
Sia nel bene che nel male.
Se non vedi la tua responsabilità sulle emozioni che vivi, nemmeno penserai di poterne prendere il controllo. E allora cercherai soltanto di controllare la realtà perché tu possa provare le emozioni che vuoi.
In questo video tratto dalla lezione Conosci te Stesso ti mostro bene cosa accade.
Guardalo! Capirai come puoi invertire il circolo che ti fa perdere il potere della tua responsabilità 😉
Guarda GRATIS la lezione integrale ⇒
Se non inverti questo circolo, cercherai di cambiare la tua vita invece che cambiare come la vivi.
Sì, lo so, cambiare può non essere semplice. E non si tratta soltanto di una responsabilità che non vogliamo assumerci, ma spesso è anche difficile vedere e capire dove ci perdiamo e gli errori che commettiamo.
Per essere responsabile devi capire dove sbagli, proprio come ti dicevo sopra.
In questo video tratto dalla Masterclass di Indipendenza Emotiva Giacomo ti mostra alcuni degli errori che potresti compiere e la strada per cambiare davvero.
Scopri la Scuola di Indipendenza Emotiva ⇒
Sai quante volte ho visto le persone puntare il dito su situazioni o persone quando si tratta delle proprie emozioni?
Peccato però, che il più delle volte le situazioni non si possono cambiare. E nemmeno le persone 😉
Quello che invece è sempre possibile cambiare è proprio questo: come le vivi.
Pensa alle situazioni di cui parlavamo poco fa, quelle a cui dare la colpa sembrerebbe l’unica cosa possibile.
Cambia come le vivi e non avrai bisogno di cambiare altro 🙂
Ma questo, te lo ripeto ancora nel caso non fosse chiaro a sufficienza, significa essere responsabile.
Assumiti la responsabilità delle tue emozioni e allora vedrai coi tuoi occhi che la felicità dipende solo da te. Anche nelle situazioni contro cui non puoi nulla 😉
Per capire di essere l’unica persona responsabile delle proprie emozioni, devi cominciare a capire che sei sempre tu a crearle attraverso un meccanismo preciso.
E devi capire come le crei perché le emozioni dipendono solo ed esclusivamente da come tu giudichi la realtà.
Giudizio positivo, emozioni positive.
Giudizio negativo, emozioni negative.
E come giudichi la realtà dipende da come la guardi, dalle tue regole, da come affronti i problemi e dal tuo atteggiamento in generale.
Quello a cui guardi è una tua responsabilità.
Quello che pensi è una tua responsabilità.
Te lo ripeto: tu sei responsabile delle tue emozioni.
Guarda questo video per vedere come funziona esattamente 🙂
Ora fai bene attenzione a una cosa.
Essere responsabili, lo abbiamo detto, richiede certamente impegno e nonostante il premio per la propria responsabilità sia decisamente allettante, puntare il dito fuori ha comunque un vantaggio: è molto più comodo.
Ma se davvero vuoi quella libertà che ti permetterà di essere sempre felice in qualsiasi situazione, allora dovrai anche essere profondamente onesto con te stesso, o onesta con te stessa, smettere di guardare altrove e tornare a rivolgere lo sguardo su di te.
E ti dico di più, se ti accontenti della comodità, non solo darai la responsabilità dei tuoi problemi ad eventi negativi e persone dando loro il potere di condizionare la tua vita, ma punterai il dito fuori anche sui tuoi meriti.
Responsabilità fa rima con autostima e quando ti rendi conto del potere di essere responsabile, inevitabilmente cominci a credere in te stesso, o te stessa.
Ora ti spiego esattamente cosa intendo e lo faccio a partire da un comune modo di vedere le cose che credo potrebbe trarre in inganno 😉
Si fa spesso differenza tra colpa e responsabilità.
Beh, facciamo così, da ora considerati sempre colpevole, anche se lo sei di aver fatto la cosa giusta, magari quella più giusta del mondo 😀
In fondo tra colpa e responsabilità non c’è questa grande differenza, non è qui che sta il punto.
Quello che invece conta davvero è solo prendere consapevolezza della tua responsabilità che comunque c’è, nello stesso identico modo e con lo stesso identico peso.
In un caso e nell’altro.
Sai dove sta la vera e unica differenza utile per la tua autostima?
L’errore.
È di fronte a un errore che la responsabilità viene assimilata alla “colpa”.
E come ti confronti coi tuoi errori dipende da quanto hai capito di esserne responsabile.
E adesso ti spiego bene cosa intendo 🙂
Capire che se sbagli (colpa), tu sei l’unica persona responsabile dell’errore significa capire che lo hai creato tu.
Se prendi consapevolezza di averlo fatto tu è tuo, e come tu lo hai creato, tu puoi anche decidere cosa farci. E allora puoi farne la cosa migliore che potresti e scoprire che l’errore non è un problema, ma un’opportunità.
Essere responsabili dei propri errori significa avere sempre la possibilità di crescere grazie ad essi, di imparare e migliorare ogni volta.
Quando sei responsabile infatti, accetti le conseguenze delle tue azioni e quando le accetti le guardi da vicino, senza scappare.
Vedi come hai agito, cosa hai fatto esattamente e allora lo puoi anche cambiare.
Se punti il dito fuori invece, sarà lì che guarderai.
E come potresti cambiare ciò che non vedi com’è fatto? 😉
Quindi renditi conto che ogni cosa che fai l’hai fatta tu.
Ed essere responsabile quando si tratta di un merito è almeno altrettanto importante dell’esserlo quando si tratta di un errore.
Ecco perché prima ti dicevo che essere responsabili fa rima col credere in se stessi ed è fondamentale per migliorare la propria autostima 😉
E visto che ho sottolineato l’importanza di essere responsabile dei tuoi meriti, ora te ne parlo 🙂
Osserva: sai di essere responsabile dei tuoi meriti? Sai di esserlo sempre?
Vediamo, hai ottenuto un risultato?
Lo hai fatto tu!
Forse qualcosa ti aiutato a farlo, ti ha guidato qualcuno, non era difficile, ci hai messo molto o quello che sia.
Non importa, quello che conta è che sei stato tu a farlo.
E’ un tuo merito, ne sei la persona responsabile.
E quanti sono i meriti di cui sai di essere responsabile?
Li riconosci?
Vedere la responsabilità dei propri meriti è troppo importante, perché se vedi quello che hai ottenuto e come lo hai ottenuto, allora capisci che puoi ottenere molto altro e costruire sempre di più.
Solo se ti rendi conto della tua responsabilità comprendi il tuo potere e allora capisci che “puoi”.
E questo vale tanto per i meriti più grandi, quanto per quelli più piccoli che spesso finiamo per sminuire.
Un ragazzo si sottovalutava molto proprio per non mai visto e accettato la propria responsabilità.
Un giorno tornavo al rifugio che gestisco. Ero via per la spesa e nel mentre gli avevo affidato il compito di lavare il pavimento.
Rientrando ho avuto la piacevole sorpresa di trovare il pavimento lavato e già asciutto.
Così l’ho ringraziato di averci pensato per tempo, in modo che io entrando non lasciassi impronte.
La sua risposta? “Mi hanno insegnato così e poi tutti lo avrebbero fatto“
Per niente!
Conosco molte persone che non lo avrebbero fatto. Lui sì.
Il merito non era di chi glielo aveva insegnato, ma suo che ci aveva pensato e aveva deciso di farlo.
Rendersi conto di essere una persona responsabile significa anche prenderti la responsabilità dei tuoi meriti rendendoti conto di aver agito intenzionalmente e con un motivo ben preciso. Il tuo.
E questo accade quando eviti di dare per scontato le tue azioni e decisioni.
Tu hai deciso di farlo per un motivo, tu hai scelto di farlo in modo consapevole e tu devi prendere atto di come hai usato la tua responsabilità.
Non c’è nulla di scontato, ovvio o normale, TU lo hai fatto perché hai scelto farlo e questo ha un valore che devi riconoscere se vuoi davvero sentire la responsabilità che ti appartiene e prendere in mano la tua vita.
Colpe, ma anche meriti 😉
A volte assumersi la propria responsabilità richiede coraggio.
Senza coraggio puoi scappare e cercare di evitare la tua responsabilità.
Ma quando ti accorgi che come fai fai, sei sempre responsabile di te stesso, delle tue azioni o non azioni e delle loro conseguenze, allora ti rendi conto che non puoi fuggire e se ci sono difficoltà, le devi affrontare.
Non esiste un luogo in cui non sei responsabile, ma se osservi bene puoi scoprire che avere coraggio non significa per forza rischiare.
Essere sempre responsabile ti permette di creare le migliori condizioni per non farlo.
Niente salti nel vuoto, ma valutazioni, decisioni e azioni consapevoli, responsabili e concrete da costruire passo dopo passo e conseguenza dopo conseguenza.
Aggiustando quando serve, imparando per migliorare quando sbagli e costruendo una strada sicura metro dopo metro.
Responsabilmente.
Per essere responsabile non serve tappare gli occhi, saltare e provare per vedere come va, quello che serve davvero è la decisione di prendere in mano la tua vita invece di lasciarla alla sorte.
E questo significa solo una cosa, vedere e accettare la tua responsabilità per scegliere la vera libertà 🙂
Grazie Serena!
😀
Chiaro, ti prendi le tue responsabilità, per qualsiasi accaduto, perché decidi tu come vivere accaduto, anche se non decidi, hai deciso lo stesso, quindi conviene impegnarsi per tutto e non lasciarsi nelle mani degli altri, loro non possono mai sapere che cosa noi vogliamo e viviamo veramente. Se permetti gli altri di farti del male o in più quello che ho fatto io, mi facevo male da sola, pensando che sia giusto così, succede ancora oggi è molto spesso anche con gli pensieri, perché sono abituata a darmi addosso e darmi le colpe, adesso quando succede, lo metto in dubbio… Leggi il resto »
Sapevo che ti sarebbero piaciute, soprattutto questa 😉
Hai ragione, c’è tanto in questi contenuti e so che possono aiutare moltissimo se chi li leggerà lo farà per capire veramente.
Grazie Marijana 🙂
Grazie delle tue profonde riflessioni Serena! Sono d’accordissimo con te, essere responsabili vuol dire essere liberi! Abbiamo una responsabilità nel vivere le cose che poi si sviluppa in tanti ambiti. Fino a qualche tempo pensavo che la responsabilità, soprattutto in certi ambiti, fosse una “palla al piede” e che limitasse la mia libertà e felicità. Per il mio pensiero personale, per le mie regole, per quello in cui credo…. niente è casuale… se nulla è casuale significa che tutto quello che mi capita, accade, si verifica tutto per me. Se si verifica per me significa che in fondo è un… Leggi il resto »
Hai ragione Nicola! 😀
E pensare che molto spesso ci perdiamo a fare la guerra contro le sfide che la vita ci propone e che dovremmo invece benedire, attraversare per superarle e salire più su.
Non c’è limite alla felicità e cogliere le opportunità che la vita ci offre per raggiungerla a un livello sempre più alto e profondo è la più spettacolare tra le nostre responsabilità 🙂