Consapevolezza: l’immenso potere che ancora non conosci

Spesso si pensa alla consapevolezza come a qualcosa di poco concreto e pertinente alla vita reale e pratica di tutti i giorni, ma le cose non stanno proprio così.
È solo comprendendo il vero significato di questa parola infatti che potremo creare e gestire in modo concreto ed efficace la nostra vita dandole la direzione che vogliamo.
La consapevolezza è ciò che dona il potere di prendere il controllo della propria vita e vivere la vita che si vuole davvero.
Permette di comprendere e sentire il potere della responsabilità che ci appartiene.
È acquisendo consapevolezza e consapevolezza di sé che otterremo risultati che ora potrebbero apparire impensabili.
Consapevolezza e auto-consapevolezza sono infatti strettamente collegate.
In questa guida ti spiego come arrivare a raggiungere la consapevolezza a partire dalle cose più macroscopiche per arrivare a un livello sempre più profondo.
Ti parlo di cose che forse ora ti sembrano difficilissime da vedere e capire, ma che man mano imparerai a guardare, ti sembrerà sempre più semplice vedere.
Cominciamo?
Ecco cosa ti propongo:
- consapevolezza: cosa significa davvero?
- il potere della responsabilità: sai cosa puoi controllare?
- consapevolezza emotiva per creare le emozioni che vuoi vivere
- essere consapevoli per avere il controllo sulla vita
- essere o avere: ecco perché scegliere la strada della consapevolezza
Consapevolezza: il significato secondo Wikipedia e la mia definizione
Secondo Wikipedia, “con il termine consapevolezza si intende la capacità di essere a conoscenza di ciò che viene percepito e delle proprie risposte comportamentali“
Si tratta di una breve definizione che, anche se piuttosto impegnativa, ritengo non esaurisca completamente il significato di questa parola.
Per questo ora ti dico cosa penso io 🙂
La consapevolezza è come sentire un suono nella sua massima purezza di tono.
In realtà credo che essere consapevoli significa saper sentire (la “capacità” di cui parla Wikipedia) quel suono nella sua totale purezza e perfezione.
Ogni cosa che percepiamo può arrivare a quello straordinario livello di purezza, purché lo depuriamo da tutto quello che disturba la sua natura profondamente autentica e originaria.
Per originaria intendo legata all’origine. “Nuda” e pura esattamente come nel momento zero, quando ancora è priva di ogni condizionamento o interferenza.
Quando sentiamo una cosa nella sua originaria purezza, ne diventiamo consapevoli sentendola da un “io” altrettanto puro, autentico e originario.
Allora la sento perfettamente in sintonia, dello stesso tono come dice la parola stessa. Sento la sua essenza unirsi e risuonare con la mia.
E così ne divento consapevole.
Sento che quella cosa mi appartiene come fosse una parte di me.
E in effetti lo diventa perché si connette con la parte più autentica e profonda del mio sentire.
Quando diventi davvero consapevole di qualcosa, la senti con una tale certezza che nessuno potrebbe far crollare.
In quella condizione non ti serve dimostrare che quella cosa è vera perché ora che la senti davvero, senti che semplicemente “è”.
Come raggiungere la consapevolezza: la conoscenza è solo uno strumento
Molto spesso pensiamo a consapevolezza e conoscenza come fossero la stessa cosa, ma la conoscenza è qualcosa che riguarda la mente e non il nostro essere.
Così, insieme alla mente, la conoscenza non è che uno strumento della consapevolezza.
Conoscere e capire servono per poter discernere e vagliare ogni cosa per distinguerla da noi stessi.
Come sostiene De Mello per diventare consapevoli non dobbiamo imparare, ma disimparare 🙂
Così, conoscere e capire permettono di individuare tutto quello che non c’entra con la vera essenza delle cose e così depurarle per “sentirle” davvero e quindi acquisirne vera consapevolezza.
Può essere relativamente facile conoscere, vedere e capire le cose macroscopiche a cui siamo legati, ma c’è qualcosa va ben oltre alla nostra percezione ordinaria.
Raggiungere la consapevolezza richiede lo sviluppo della capacità di una percezione profonda che deve necessariamente cominciare da ciò che è più semplice percepire e quindi andare sempre oltre per raggiungere profondità che non si possono vedere, ma solo sentire.
Quando tutto è perfettamente puro e originario, allora l’essenza dell’oggetto coincide e risuona all’unisono con la nostra.
Questa è la consapevolezza 🙂 Ti piacerebbe leggere un libro che parli di Te, delle Tue emozioni, dei Tuoi pensieri, dei Tuoi sogni, ma anche delle Tue paure, dei problemi, delle difficoltà che vivi? Un libro che ti aiuti a trovare le risposte che cerchi, che ti faccia le domande giuste, che ti faccia commuovere ma anche ridere, che ti faccia riflettere e che ti ispiri. E ti piacerebbe poter leggere ogni mattina una pagina di questo libro, direttamente nella tua casella di posta elettronica? Questo libro esiste e lo stiamo scrivendo con oltre 25092 lettori che ricevono e leggono ogni giorno la loro pagina nella nostra newsletter. Unisciti GRATUITAMENTE a noi...C'è un libro che parla di Te...
Il potere della responsabilità: sai cosa puoi controllare?
Avere consapevolezza ti permette di capire che tu sei sempre responsabile della tua vita e padrone di te stesso, o padrona te stessa, ma devi imparare a vedere tutta la realtà e guardarla per quello che è.
Quando vedi tutto ciò che ti è possibile vedere, puoi scegliere di controllare quello che ti appartiene perché solo quello potrai controllare davvero.
Tu non sei i tuoi pensieri e le tue emozioni, ma ti appartengono perché sei tu che li crei.
Tutto il resto, decisioni, azioni, valori, scelte, sogni, obiettivi… Tutto nasce da lì.
È come vedi la realtà che determina la realtà che vedi.
Sei tu che la crei comportandoti in risposta alla realtà che tu stesso, o tu stessa hai appena creato con la tua risposta ad essa.
E lo fai proprio a partire ciò che pensi e dalle emozioni che provi.
Ma se non lo capisci e non ne diventi consapevole, non riconoscerai ciò che ti appartiene e cercherai di controllare quello che non puoi.
O nemmeno ti accorgerai di poter controllare qualcosa.
E allora sarà tutto il resto a controllare te e ti lascerai vivere dalla vita invece che esser tu a vivere lei 😉
Prova a pensare, se stringi un oggetto fra le mani potresti mai lasciarlo cadere se non vuoi?
No, certamente.
Ma se io ti obbligassi ad aprire le mani?
Potresti arrabbiarti con me e cercare di controllarmi per impedirmi di farlo.
Oppure potresti lasciarlo cadere e darmi la colpa pensando che non potevi farci niente.
Eppure le mani le hai aperte tu 😉
La decisione di aprire le mani è solo ed esclusivamente la tua e solo se lo capisci senti la tua responsabilità e inizi a decidere responsabilmente.
Sarà solo capendo che non ho alcun potere sulle tue decisioni che potrai evitare di controllarmi.
E nemmeno ti converrebbe provarci. Sai perché?
Perché tanto non potresti farlo.
Come tu hai il totale controllo di te stesso, o di te stessa, io ho il totale controllo di me.
Che ti piaccia oppure no 😉
Accorgerti del tuo stesso potere ti restituisce la libertà di scegliere come agire.
Sei sempre tu a farlo!
E a questo proposito ti consiglio di leggere la guida in cui ti spiego bene cos’è la libertà 🙂
Avere consapevolezza significa saper guardare la realtà per quello che è
Ti ho detto che per distinguere ciò che ti appartiene e su cui hai potere è necessario guardare la realtà per quella che è.
Guardarla in questo modo vuol dire guardarla come la vedrebbe uno scienziato che osserva un fenomeno a scopo scientifico, solo per capire e imparare.
Se la guardi per quella che è, vedrai una realtà molto più vasta.
Vedrai una realtà fatta di possibilità, ossia di cose che puoi fare, strade che prima non pensavi nemmeno potessero esistere e che ora invece puoi scegliere di percorrere.
Pensa ad un medico chirurgo che sta operando un cuore umano, ad esempio.
Come pensi che opererebbe se vedesse quel cuore come “un cuore umano”?
E come se invece lo vedesse per quello che è davvero: un organo composto da tessuti, membrane, vene e arterie, tutto in precise posizioni, collegate in un certo modo e con una precisa funzione?
E come pensi opererebbe se pensasse che sotto le sue mani ci sia suo figlio, suo fratello, un genitore o un grande amico?
Come invece, se pensasse a un corpo fatto in un certo modo e con un determinato funzionamento e funzioni per l’essere umano?
Guardare la realtà per quello che è significa capirla togliendo ogni giudizio o significato che gli abbiamo attribuito.
E farlo significa capire che quel giudizio o significato vengono dal lavoro della nostra mente e non dalla realtà.
Capisci quanto potere e lucidità ti offre guardare la realtà in questo modo?
Così la consapevolezza ci apre moltissime strade per vivere la vita che vogliamo, restituendoci il potere di agire su ognuna di esse.
Ma sappiamo come fare?
Il chirurgo sa come operare quel cuore umano e vedere la realtà per quello che è gli permette di farlo al meglio.
Noi, se siamo consapevoli, sentiamo davvero come nostre creazioni i pensieri e le emozioni, ma sappiamo come usarli per vivere davvero al meglio la nostra vita?
Per farlo è necessario raggiungere la consapevolezza emotiva e adesso ti spiego come fare 🙂
Consapevolezza emotiva per creare le emozioni che vuoi vivere: regole consce e regole inconsce
Nel libro di De Mello “messaggio per un’aquila che si crede un pollo” ho trovato questo: “la maggior parte delle persone non vive una vita consapevole. Vive una vita meccanica, con pensieri meccanici – di solito appartenenti a qualcun altro – emozioni meccaniche, azioni meccaniche, reazioni meccaniche”
Devi sapere che le emozioni non sono altro che la nostra reazione valutativa della realtà.
La valutiamo attraverso le nostre regole, mentre il pensiero è ciò che esprime tale valutazione.
E quello che facciamo, come detto, è la conseguenza delle emozioni che viviamo.
Le regole che governano le nostre emozioni e da lì le nostre azioni, in pratica sono le nostre idee, consapevoli o meno, di come dovrebbe essere la realtà.
Emozioni positive per una realtà conforme alle nostre regole, emozioni negative per una realtà che non gli corrisponde.
Così, avere consapevolezza delle nostre regole ci permetterà di conoscere le nostre emozioni in risposta ad ogni situazione e da quelle il motivo per cui compiamo una certa azione piuttosto che un’altra.
Ecco perché per avere davvero potere di creare la vita che vogliamo è necessario scoprire le regole inconsce.
Vederle significa renderle consce e quindi poter decidere se tenerle o cambiarle per agire nella direzione che vogliamo.
“Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà lui a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino”
– J. C. Jung –
Tutto questo significa conoscere se stessi per sviluppare e quindi imparare ad utilizzare la propria intelligenza emotiva.
Ho creato un test che ti permetterà di capire subito se conosci te stesso, o te stessa.
E per raggiungere la consapevolezza sarà anche preziosissimo che impari a utilizzare il diario emotivo.
Bene, ora ti mostro anche questo video di soli 6 minuti in cui Pier Giorgio Caselli ti mostra questo concetto con un esperimento interessante.
La consapevolezza inizia con l’accorgerti delle tue emozioni
Accorgersi delle proprie emozioni è il primo passo per capirle, gestirle e usarle al meglio nel modo in cui abbiamo detto e per tutto quello che hanno da offrirci.
Così, essere consapevoli delle proprie emozioni permette di diventare davvero consapevoli della vera felicità che ci appartiene.
Ma essere consapevoli permette anche, sia di godere di quelle positive, che di gestire quelle negative.
Un ragazzo si era accorto che quando si sentiva triste la sua mente si riempiva di tutti quei pensieri negativi che altrimenti non lo avrebbero turbato.
Stava cominciando ad avere consapevolezza di sé, così a volte riusciva ad accorgersi che un evento stava scatenando l’emozione e allora poteva gestirlo mantenendo il controllo di se stesso.
Altre volte però, quando la causa non era così evidente, si accorgeva quando ormai l’emozione aveva preso piede ritrovandosi immerso in tutto ciò che gli impediva di vivere come avrebbe voluto.
E forse è qualcosa che è capitato anche a te 😉
Ma se quando accade te ne accorgi, allora capisci che quello che sta accadendo non sei tu, ma le conseguenze automatiche che il tuo inconscio mette in atto per gestire una situazione come è abituato a fare.
E allora lo puoi accettare guardandolo da fuori, vedendolo come una tua creazione e non come una parte di te.
Così gli ho consigliato di allenarsi ad osservare le proprie emozioni per acquisirne maggiore consapevolezza.
Acquisire consapevolezza emotiva in pratica permette tre cose.
- Prevenire l’emozione
- Accorgersi dell’emozione anche se ormai se n’è immersi e le conseguenze sono già realtà
- Prendere atto della realtà e quindi accettarla per quello che è
Se ad esempio ti accorgi che sei triste, semplicemente ne prendi atto, sai che è così.
A quel punto puoi accettare te stesso, o te stessa, perché sai che sei debole e poco lucido, o lucida a causa dell’emozione che stai vivendo.
Allora non ti giudichi negativamente, non pensi di avere qualcosa non va, non temi di non farcela o di non essere altezza, accetti più facilmente un eventuale errore o la poca voglia di fare.
Così, se ti accorgi puoi riprenderti la responsabilità di te stesso, o di te stessa e tornare ad agire consapevolmente.
Essere consapevoli significa avere il controllo sulla vita: regole e responsabilità
Ormai avrai capito per quale motivo la responsabilità è così strettamente collegata alla consapevolezza.
La consapevolezza dona il potere di vedere le nostre possibilità, anche in base a ciò che percepiamo del nostro stato emotivo, e di dare alla nostra vita la direzione che vogliamo.
E questo vuol dire assumerci la responsabilità di noi stessi.
Sai qual è il significato della parola “responsabilità”?
Letteralmente significa “abilità di risposta”, ossia la capacità di scegliere la nostra risposta o reazione. Le risposte comportamentali di cui parla Wikipedia.
Scegliere la risposta (o reazione) alla realtà però, richiede la volontà di farlo.
E chi è che non vorrebbe avere il controllo della sua vita?
Già, eppure volerlo fare potrebbe non essere così scontato.
Dice ancora De Mello: Ci vuole però un atteggiamento di apertura, la volontà di scoprire qualcosa di nuovo. […] Tutti noi odiamo il nuovo […] Il secondo passo consiste nell’essere pronti a capire, ad ascoltare, a mettere in discussione il vostro intero sistema di convinzioni“
Nel dare la direzione che davvero vorremmo alla nostra vita potremmo incontrare ostacoli rilevanti.
Assumerci la responsabilità di noi stessi infatti può significare fare scelte impegnative che costeranno fatica o andare contro corrente. E questo potrebbe fermarci, farci cambiare direzione o portarci all’autosabotaggio.
Spesso ci comportiamo seguendo con disinteresse le regole meccaniche che ci arrivano da fuori, dalla famiglia, dalla cultura, dai media.
Così non ci mettiamo neanche in discussione, non cerchiamo di capire cosa pensiamo davvero visto che tutti la pensano come la pensano tutti.
E anche se comportarci in modo incoerente con noi stessi ci farà stare male, potremo sempre prendercela con le situazioni.
È molto più facile seguire la massa e giustificare il proprio malessere chiudendosi nel vittimismo.
Molto più comodo e conveniente evitare di guardare dentro di noi, perché, poi, che succede se vediamo?
Se vediamo che la nostra vita dipende da noi, non possiamo più fingere di non sapere.
E allora ci toccherà fare ciò che non vorremmo.
Ma evitando di prenderci la responsabilità della nostra vita, di affrontare le difficoltà e di diventare consapevoli di noi stessi, rinunciamo alla responsabilità e al potere di gestire la nostra vita.
Ci lasciamo vivere dalle cose invece di essere noi a vivere loro.
E rinunciamo ad essere felici.
Ma come fare per trovare la motivazione per cambiare e diventare padroni della nostra vita?
Raggiungere la consapevolezza per trovare motivazione e fiducia
Che tu ne sia consapevole oppure no, agisci sempre, e dico SEMPRE, per un motivo preciso.
La scorsa estate al rifugio avevo mandato il mio aiutante a raccogliere della menta.
Quando era tornato gli avevo posto una domanda che lo aveva spiazzato: per quale motivo hai scelto proprio questo ramo?
Dopo un bel po’ di ragionamenti aveva concluso che non sapeva perché aveva raccolto quel ramo, ma si rendeva conto che un motivo doveva esserci. O ne avrebbe raccolto uno differente.
In quel momento non era consapevole del perché faceva quel che faceva e si era lasciato guidare dalle sue regole inconsce, arrivate da chissà dove e chissà perché.
Quando se n’è accorto ha sentito di non essere in controllo delle sue azioni e ha deciso che se un motivo doveva esserci, quel motivo doveva essere il suo.
Quell’esperienza ha stravolto la sua prospettiva!
E parliamo di un banalissimo ramo di menta 😉
Raggiungere la consapevolezza che ogni nostra azione ha sempre dietro un motivo ben preciso, è come prendere una secchiata d’acqua fresca che ci sveglia e ci permette di prendere in mano la nostra vita.
Se vedi che le cose dipendono da te, se lo capisci profondamente, se lo senti davvero, allora non permetterai più a niente e nessuno di decidere della tua vita.
Capire il motivo per cui fai quello che fai accedendo alla tua consapevolezza e utilizzando la tua intelligenza emotiva, ti da il potere e la spinta di agire affrontando ogni difficoltà e di sopportare ogni cosa.
E agire con la consapevolezza del motivo per cui vai proprio in quella direzione significa dare forza alla motivazione che hai nel raggiungere il tuo obiettivo.
A quel punto ti immergi in quell’obiettivo, ti immergi in esso e questo ti rende consapevole anche di quello che fai per realizzarlo.
A quel punto lo hai fatto consapevolmente, lo vedi.
Ecco che allora raggiungere la consapevolezza significa accorgerti di ogni risultato e progresso. E questo alimenta la fiducia in se stessi.
Accorgerti di ogni progresso che compi, significa che puoi credere di poter compiere anche il successivo.
Se vedi che hai fatto un passo, se sei stato capace, perché non dovresti poter fare il prossimo?
Allora puoi credere in te stesso, o te stessa e andare nella direzione che vuoi tu.
Ma devi vederlo o non diventerai consapevole delle tue possibilità e quindi del tuo potere.
Essere o avere: ecco perché diventare consapevoli
Se ancora non sei convinto, o convinta che abbia senso raggiungere la tua consapevolezza, rifletti bene su quello che ti sto per dire.
Se non sarai consapevole finirai per perderti.
Non riconoscerai la responsabilità della tua felicità e finirai per affidarla ad altri e ad altro.
Ma in questo modo ciò a cui delegherai la tua felicità finirà per essere la cosa più importante dato che ha un compito così prezioso per te.
Ti attaccherai a quella cosa pensando di amarla.
Fermiamoci un momento e prova a fare questo test ideato da Giacomo.
La verità è che se ti attacchi alle cose non puoi affatto amare (leggi l’articolo in cui ti spiego cosa significa amare).
Che succede allora?
Non coglierai tutto ciò che ogni cosa ha da offrirti, ma resterai cieco, o cieca nel bisogno che quella cosa soddisfi la tua felicità.
E vedrai solo quello senza accorgerti di tutto ciò che (sempre) c’è.
Rinunciare alla consapevolezza significa rinunciare alla propria felicità.
Non è quello che vuoi, vero?
La felicità dipende da quello che sei tu e da ciò che ti appartiene e non la troverai in nulla che potresti avere da altri o da altro. Mai.
Scegliere la via della consapevolezza significa ritrovare te stesso, o te stessa e prendere in mano la tua vita.
E adesso che sai come funziona puoi scegliere in modo consapevole 😀
Valuta tu se ti conviene essere o avere 🙂
Mi hai fatto molto riflettere quando parli di attaccamento alle cose o persone. Mi sono resa assolutamente conto che ho “delegato” agli altri o ad altro la mia felicità. Non sono stata in grado di prendere in mano la mia vita , di decidere per me stessa ma adesso ho la piena consapevolezza di ciò che è accaduto. Devo ritrovare me stessa e nn perdere più fiducia e consapevolezza di me in modo da fare dipendere da me e da me soltanto la sorte della mia vita. Assumendomi la piena responsabilità di ciò che faccio. È stato un grosso errore… Leggi il resto »
Concordo 🙂
Tutto ciò che non hai superato torna, ma quando ti permetti di attraversare ogni difficoltà senza scappare, stai facendo crescere la tua consapevolezza.
A quel punto guardi da un punto più alto e ogni situazione analoga smetterà di essere un problema 🙂
Se ci pensi, ogni sfida che superi ormai è superata e in quello stesso momento smette di essere una sfida 😉
Hai assolutamente ragione . Ogni volta Che non ho superato qualcosa mi torna indietro come un boomerang. Infatti serena prima scappavo o non volevo affrontare le cose e ovviamente si ripresentavano persino peggiori di Prima. Adesso ogniqualvolta supero qualcosa perché l’affronto e ne sono pienamente consapevole non la sento più come una sfida ma mi sento più forte, capace di affrontare meglio ciò è mi accade. A volte, come ben sai, le sfide da affrontare sono davvero difficile e gravose quindi l’impegno deve essere ancora più grande x non mollare. Ma adesso so quale è la strada giusta e la… Leggi il resto »
Grandissima 😀
Proprio ieri è morta la mia cagnolina. Era molto vecchia e io l’ho curata ancora per due settimane perché non mi sentivo di farla sopprimere se non aveva dolore. La sera prima era un po più agitata ma sembrava anche più arzilla. Come tutte le sere l’ho salutata e sono andata a dormire. Avevo percepito qualcosa di strano ma razionalmente sembrava stesse meglio. La mattina dopo sono scesa un po più tardi del solito e l’ho trovata morta. Cosi mi chiedo se quello che sentivo di strano era il mio essere consapevole oppure consapevolezza era il vedere che si muoveva… Leggi il resto »
Percepire quella stranezza potrebbe essere consapevolezza, connessione profonda con lei dopo aver tolto di mezzo le tue emozioni, oppure potresti semplicemente aver notato qualcosa che mai avevi potuto vedere nella lunga conoscenza con lei. Difficile dirlo da fuori. Quello che è certo è che, senza prendere per oro colato ogni minima sensazione o percezione, puoi sfruttare questa esperienza come un prezioso insegnamento per essere particolarmente vigile e attenta a cosa potrebbe accadere in funzione di ciò che hai sentito. Naturalmente non potrai sapere con certezza, ma soltanto intuire. Così, se tu ti preoccuperai di dare il meglio, non avrà senso… Leggi il resto »