Voglio essere amata: come ottenere sempre l’amore di cui hai bisogno

Voglio essere amata

Voglio essere amata” era il pensiero di una ragazza che doveva fare “sempre tutto perfetto” per essere certa di meritarsi l’amore degli altri.

Ma del resto chi non sente il desiderio di sentirsi amato?

Tutti abbiamo bisogno di amore, fa parte della natura umana, ma quando il bisogno di amore si traduce nel bisogno di essere amati iniziano i problemi.

Amore ed essere amati non sono la stessa cosa!

L’amore può venire anche dagli altri, certo, ma amare se stessi è l’unico modo certo per assicurarsi l’amore di cui si ha bisogno.

Ma perché sentiamo il bisogno di essere amati?

Il problema è che spesso crescendo impariamo a cercare negli altri ciò di cui abbiamo bisogno.

Impariamo ad agire in cambio di amore e ad essere le persone che gli altri vorrebbero per essere amati da loro.
I genitori soprattutto, ma anche gli amici, i nostri insegnanti e così via.

Ne diventiamo dipendenti e, spesso nell’illusione di amarli, arriviamo a non poter vivere senza di loro.

E intanto in tutto questo ci allontaniamo sempre più da noi stessi, proprio come ti mostro in questo video.

Guarda GRATIS la lezione integrale ⇒

Dimenticandoci di noi perdiamo la capacità di imparare, di fare, di confrontarci in modo sano con i nostri errori.
E così perdiamo la sicurezza in noi stessi e la nostra autostima va giù.

Prima di proseguire prova questo quiz e scopri se ti conosci o se ti sei allontanato, o allontanata da te stessa.
Proprio per quanto detto, se senti il bisogno di essere amato, o amata è fondamentale che impari a conoscerti per ri-scoprire chi sei e ritrovare te stesso, o te stessa 😉

Bisogno di essere amati? Tutta colpa di una bassa autostima

bisogno di essere amati-bassa autostima

Quando perdiamo la stima in noi stessi ogni cosa che minaccia il nostro valore ci fa una gran paura.
Finiamo vittime del giudizio degli altri, del bisogno di approvazione e del perfezionismo.

E meno vediamo il nostro valore, più abbiamo bisogno di sentire che gli altri ci amano per non restare soli, in balia di insicurezze e paure che non sappiamo affrontare né gestire.

Poi capirai meglio cosa intendo, ma intanto guarda questo video tratto dalla Masterclass di Indipendenza Emotiva.
Giacomo ti spiega perché arriviamo al perfezionismo e come trasformare la perfezione in qualcosa di costruttivo che aiuti a ritrovare una buona autostima invece che il contrario.

 

Scopri la Scuola di Indipendenza Emotiva ⇒

Ma torniamo alla ragazza che voleva essere amata.
Alla luce di tutto questo ti sarà più chiaro il motivo per cui doveva essere perfetta.
E certamente la sua bassa autostima giocava un ruolo determinante.

Proprio come detto poco fa, in quel “voglio essere amata” si nascondeva la certezza di poter contare su chi le offrisse la sicurezza che le mancava, ma nascondeva soprattutto un bisogno di conferme al proprio valore.

Voglio essere amata: non sentirsi amati significa pensare di non valere

Voglio essere amata-non valgo niente

La paura di non valere abbastanza determinava per lei questa regola:

se gli altri mi amano vuol dire che vado bene, che valgo abbastanza da meritare amore”

E questa regola vale per moltissime persone!

Così, non sentirsi amati significa pensare di non valere.
E se non valiamo niente cosa mai potremmo fare di buono qui su questa terra?
Ci sentiamo inutili se non serviamo a niente e sentiamo che la nostra vita non ha senso.

Ecco perché vogliamo essere amati e ne sentiamo il bisogno!

È molto comune legare il proprio valore all’essere amati dagli altri.

Ovvio che con una regola del genere difficilmente potrò essere me stessa.
Sarò invece ciò che gli altri vogliono e farò qualsiasi cosa pur di sentirmi amata da loro.

E visto che voglio essere amata, potrei pensare che se sono perfetta gli altri mi ameranno di sicuro.

Così la mia regola potrebbe diventare questa:

gli altri mi amano se faccio sempre tutto perfetto

Proprio la regola che quella ragazza aveva fatto sua.
Come molte altre persone 😉

Sempre-tutto-perfetto per meritare l’amore degli altri

perfezione

Fare tutto. Farlo perfetto. E farlo sempre!

Ti rendi conto di cosa stiamo parlando?
Un’impresa a dir poco disumana per meritare l’amore degli altri.

Ma un’impresa disumana non è mica facile da portare a compimento!

O fai sempre tutto perfetto o gli altri non ti amano.
E così rischi (o forse hai la certezza?) di non ricevere nemmeno un pizzico di amore.

Perché, dai, davvero pensi di poter fare sempre-tutto-perfetto?

Cominciamo da qui: se cerchi l’amore fuori non sai se arriverà.
Potresti fare sempre tutto perfetto eppure non essere amato, o amata.

Come perché?
Perché non era quello che interessava a chi avevi intorno in quel momento 😉

E sì perché, pensi davvero che gli altri ti starebbero amando veramente se ti amano solo quando fai sempre tutto perfetto?
Davvero ti amano se lo fanno solo quando sei o fai esattamente quello che gli interessa?

Quando il bisogno di essere amati apre la porta all’essere (e sentirsi) usati

bisogno di essere amata-essere usata

Se lo fai per guadagnarti l’amore degli altri non otterrai amore vero, ma gli starai aprendo la porta perché possano usarti.

Della serie: io ti do sempre tutto perfetto e tu in cambio mi ami.

Io ti uso (per ottenere amore), tu mi usi (per ottenere da me che io faccia sempre tutto perfetto per te).

E finché le cose vanno bene è tutto ok, ma se io non riesco a fare sempre tutto perfetto come lo ottengo il tuo amore?

E se nonostante io ci riesca tu non mi ami come immaginavo?
Se ti do 10, tu non mi dai 10?
Ma allora mi usi per quello che interessa a te, non è vero che ami!

Lo vedi?
Fare sempre tutto perfetto non solo ti rende la vita praticamente impossibile, ma se lo fai per ottenere amore non funziona neanche un po’.

E te lo dico chiaro: qualunque cosa farai per ottenere amore non farà che farti vivere male e preparare il terreno a farti usare dagli altri.

Punto, nient’altro.

Dare il meglio di sé per amarsi scoprendo la vera perfezione

dare il meglio di sé-cubo

Per sentirti amato, o amata devi essere tu a darti l’amore che cerchi.

Sì, ma come faccio se la mia regola dice che sarò amato, o amata solo se faccio sempre tutto perfetto?
Come faccio cambiare questa regola è iniziare ad amarmi per ciò che sono?

Beh, facciamo che per adesso non la cambi.
Però puoi fare qualcosa di diverso e passare subito ad agire 😉

Seguimi…

Se fare sempre tutto perfetto vuol dire essere amabile per gli altri, allora posso fare sempre tutto perfetto per poter amare me stesso, o me stessa.

E qui c’è un aspetto importante che devi capire.

Gli altri vedono solo il risultato di ciò che faccio e solo in base a quello possono decidere di ritenermi perfetta.
Così, se voglio essere amata dagli altri devo ottenere un risultato perfetto.

Io però vedo molto di più.
Vedo quello che sto facendo in ogni passo che compio, quello che metto in ciò che faccio a prescindere dal risultato verso cui mi muovo.

E io posso impegnarmi a dare sempre il meglio di me stessa ed essere perfetta ai miei di occhi.
Continuamente, in ogni istante!

Cosa può esserci di più perfetto che il massimo? 😀

Ma tienilo sempre ben presente: solo io vedo se do tutto, gli altri vedono solo il risultato!

E se sono perfetta ai miei occhi, allora posso amarmi e non avrò più bisogno che siano gli altri a farlo.
Posso amarmi a prescindere da ogni risultato perché io do il massimo, ci metto l’anima e do tutta me stessa.

E qualunque risultato potrei ottenere, io sono perfetta.
Punto.

Esattamente come lo sei tu 😉

Voglio essere amata: amami quando meno me lo merito, perché è quando ne ho più bisogno

voglio essere amata anche quando non lo merito

Per cominciare puoi amarti anche se lo farai solo a certe condizioni, anche se ti concederai di amarti solo se rispetterai le tue regole invece di cambiarle.

Non è semplice imparare ad amare se stessi, non è facile lasciare il noto per l’ignoto.
La paura e il senso di vuoto potrebbero farsi vivi molto in fretta.

Ricorda però che questo è solo un primo passo e che ancora non ti starai amando veramente.
L’amore non ammette condizioni!

Ma se fai un passo verso l’amore per te stesso, o te stessa, allora sperimenti cos’è l’amore.
E man mano che capisci cosa significa amare, riesci ad amarti anche quando ti parrebbe di non meritarlo.

“Amami quando meno me lo merito, perché è quando ne ho più bisogno”
– Catullo –

Ricorda: in amore non esiste merito, o non sarebbe amore 😉

Allora, poco alla volta, amati e basta.
Amati anche quando non darai il meglio di te.

Perché amare significa anche comprendere e accettare le tue debolezze, le tue difficoltà e i tuoi errori.
Anche accettando di non essere sempre perfetto, o perfetta.

Prima di tutto sperimenta cosa significa amarsi ed essere perfetti per se stessi.
Quindi inizia ad amarti solo perché lo scegli.
E intanto inizia a dare il meglio per il puro gusto di farlo.

Che poi, credimi, dare il meglio di te è già un modo per amare te stesso, o te stessa 😉

AMA te stesso, o te stessa, AMA ciò che fai.
E naturalmente AMA gli altri invece che usarli per ottenere ciò che ti manca.

Amati tu e nessuno avrà la possibilità si usarti.

Voglio essere amato, voglio essere amata!

Se senti un bisogno di amore che non riesci a colmare, se hai difficoltà ad amare te stesso, o te stessa, se il vuoto che avverti è troppo forte, scrivimi un commento.
Sarò felicissima di aiutarti 🙂

Serena Sironi
Serena Sironi
Architetto di formazione e gestore di un rifugio alpino, nel 2007 mi sono avvicinata alla crescita personale e ho capito che lì avrei trovato soluzione alla mia infelicità. È stato nel 2017 però che approdata su diventarefelici.it, con la Scuola di Indipendenza Emotiva è cominciato quel percorso di vera rinascita in cui ho scoperto chi sono davvero e ritrovato la voglia di vivere ogni cosa con entusiasmo. Da allora come Mental Coach collaboro attivamente con la Scuola. Desidero profondamente aiutare tutti a percorrere la strada che ho percorso per prima. Perché tutti possono arrivare dove sono arrivata io!
Ricevi aggiornamenti
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments